Buongiorno lettori e lettrici 😊
Oggi vi parlo di "I Risvegliati - vento e coraggio" di Jessica D. Otto.
Ringrazio di cuore l'autrice e Fucine Editoriali per la copia e la collaborazione 💙
SCHEDA
Buongiorno lettori e lettrici 😊
Oggi vi parlo di "I Risvegliati - vento e coraggio" di Jessica D. Otto.
Ringrazio di cuore l'autrice e Fucine Editoriali per la copia e la collaborazione 💙
Buongiorno lettori e lettrici 😊
Oggi vi parlo di "Aeterna - patto di sangue" (Vol.2) di Vanessa Genre che ringrazio di cuore per la copia cartacea e la collaborazione 💗
SCHEDALunghezza stampa: 234 pagine
Lingua: Italiano
Editore: LAReditore
Data di pubblicazione: 11 giugno 2024
Questo secondo volume mi ha sorpreso moltissimo!
Non vedevo l'ora di continuare la storia con questo secondo volume (sarà una trilogia) di genere distopico e di ritornare a Aeterna da Ann, Jack, Ernest e tutti gli altri.
Ann è ormai rassegnata a rimanere ad Aeterna, in questo luogo molto particolare comandato da Ernest e continua la sua relazione con Jack.
Sembra procedere tutto per il verso giusto, Ernest non vuole uccidere Ann, sembra diventato più comprensivo, ma in realtà in questo volume tutto è imprevedibile.
Ad Ann succederanno un sacco di cose che non si aspetta, rimanendo una degna protagonista di questo secondo volume e che sinceramente non mi aspettavo nemmeno io da lettrice.
Naturalmente come sappiamo, le relazioni tra Aeterni e Mortales non sono ben viste in questo luogo e Jack e Ann devono combattere tutti i giorni per difendere la loro relazione.
Ho conosciuto Carius che con Ellie, la figlia di Ernest, devo dire formano una splendida coppia, sono davvero molto simili come carattere e sono antipatici entrambi! 😂
In questo secondo volume ho apprezzato ancora di più Jack, già nel primo mi era piaciuto, ma qui dimostra davvero il suo amore ad Ann e le fa anche una sorpresa il giorno del compleanno.
Ernest è sempre il solito despota, inizialmente sembrava fosse più comprensivo, ma non è così, lui è la mente e sa sempre tutto grazie ai suoi collaboratori, farà una proposta ad Ann davvero pessima secondo me, ma fa parte del suo piano e lui fa di tutto pur di realizzarlo.
Questo libro mi è piaciuto davvero moltissimo, si vede la maggior cura estetica con la presenza delle illustrazioni (che sono davvero bellissime) e anche il miglioramento nella scrittura dell'autrice, che in pratica mi ha fatto sclerare in più punti. 😁
Il finale mi ha lasciato a bocca aperta... ci speravo ma non lo credevo possibile e ora chissà cosa succederà nel terzo volume.
Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Ann mi ha sorpreso molto. L'ho vista cresciuta, più determinata e coraggiosa rispetto al primo volume e questo mi è piaciuto molto. Sicuramente deve affrontare molti ostacoli, ma lei trova sempre la forza.
Jack mi piace sempre di più, oltre a essere dolce, si riscopre un ragazzo distrutto dal suo passato.
Ernest invece rimane il solito antagonista, despota e brutale, che cerca di arrivare ai suoi obiettivi.
Per quanto riguarda lo stile posso dire che Vanessa è migliorata tantissimo. Non ci sono descrizioni o passaggi noiosi, ma anzi questo volume è super coinvolgente e scorrevole. Devo dire che fino alla fine ha tenuto alta la mia attenzione e con i molti colpi di scena mi ha stupito.
La bellezza di questo volume è anche la parte estetica. All'inizio ci sono due mappe, i capitoli sono introdotti con le illustrazioni e ci sono delle illustrazioni anche ogni tanto che sono piacevolissime da trovare.
Come sapete da qualche anno ho scoperto il genere distopico, che è diventato uno dei miei preferiti e questa storia merita davvero di essere letta perché è scritta in modo semplice, è particolare e coinvolge.
Non vedo l'ora di leggere il terzo volume e di vedere cosa ne sarà del destino dei protagonisti.
Complimenti Vanessa per questo tuo miglioramento sia nello stile di scrittura, che per la grafica e la cura che hai messo in questo volume.
Grazie anche per la tua diponibilità e la tua gentilezza, oltre che per aver assecondato gli scleri durante la lettura!
Buona lettura :)
LINK AMAZON
TRAMA
"Aeterna. Patto di sangue" è l'avvincente prosecuzione di "Aeterna. La ragazza sbagliata". In "Patto di sangue" la protagonista si confronta con la crudele realtà di Aeterna e dei suoi abitanti. I pericoli e le avversità si moltiplicano di capitolo in capitolo tra la crudeltà, ormai nota, di Ernest e nuovi personaggi senza scrupoli come Carius, il comandante della Locus 1. La sua vita e il suo amore per Jack sono messi a dura prova quando una rivelazione scioccante pare condannarla a morte certa. In un gioco pericoloso di potere e inganni, con colpi di scena e fragili alleanze, Ann deve affrontare una scelta che potrebbe determinare il futuro della sua stessa vita. Intrighi, azione e rivelazioni sorprendenti si intrecciano accompagnando i lettori in un viaggio attraverso le profondità oscure di un mondo dove la sopravvivenza è il premio più ambito, ma anche il più difficile da conquistare.
Buongiorno lettori e lettrici 😀
Oggi vi parlo di "Detriti" di Giuliana Leone edito dalla casa editrice Lumien che ringrazio di cuore per la collaborazione e la copia cartacea.
Autrice: Giuliana Leone
Titolo: Detriti
Lunghezza stampa:395 pagine
Lingua: Italiano
Editore: Lumien
Data di pubblicazione: 26 maggio 2023
Uno dei migliori distopici letti finora! 😉
Di solito non mi sbilancio molto sulle letture che faccio, ma in questo caso lo devo proprio fare.
"Detriti" mi aveva già incuriosito dalla cover (che è veramente stupenda) e dalla trama, ma posso dire che la lettura è stata all'altezza delle aspettative.
Per chi ama il genere distopico non posso che consigliarvelo e lo consiglio anche a chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo genere.
Evie è la nostra protagonista che vive a Opima, un luogo del futuro in cui la società vive con regole molto rigide, gli abitanti, per esempio, non possono guadarsi negli occhi e devono assumere dei "Regolatori" per reprimere le loro emozioni.
E' una società in cui Evie raccoglie dei punti per lasciare il suo nucleo familiare per andare a convivere con un'altra ragazza.
Un giorno però tutto cambia, Evie guardando la tv vede un messaggio particolare che viene trasmesso dall'esterno di Opima. E' un messaggio che viene trasmesso da parte di alcuni ribelli e lei vuole scoprirne di più.
Inizia così, per Evie, una nuova fase della sua vita, alla scoperta di un luogo di cui non ne sapeva l'esistenza e con la paura di essere scoperta dall'Ordine di Opima.
Conoscerà Sam, Yara, Joseph e altri ribelli che le faranno conoscere una nuova società dove le condizioni igieniche non sono delle migliori, ma la libertà è la protagonista.
Quanto è importante infatti la libertà?
Evie all'inizio è disorientata, non riesce a comprendere come sia possibile che esistano persone che possano anche solo guardarsi negli occhi, ma pian piano si abituerà a questa nuova condizione.
Ma Evie da che parte sceglierà di stare? Dalla parte di Opima o da quella dei ribelli? E soprattutto tornerà a casa o rimarrà lì?
Vi posso dire che gli ultimi capitoli sono davvero adrenalinici e non vi staccherete dalle pagine. Avvengono molti colpi di scena e oltre all'ansia vi scenderà qualche lacrimuccia.
Questo libro mi è piaciuto davvero moltissimo, l'autrice mi ha fatto immedesimare benissimo nella protagonista e nelle sue emozioni e sensazioni, ci sono delle frasi che meritano davvero di essere segnate e postittate.
La cosa che ho apprezzato di più sono le tematiche delicate che è riuscita ad inserire come l'autolesionismo, le dipendenze, l'amore lgbtqia+ , l'accettazione di sé stessi e molte altre. Sono davvero rimasta stupita di ritrovarle nel genere distopico e faccio i complimenti a Giuliana per come sia riuscita a incastrarle nella vicenda.
Per quanto riguarda i personaggi posso dire che il pov in prima persona della protagonista mi ha fatto immedesimare in Evie. Lei mi è piaciuta molto, è una ragazza fragile, ma allo stesso tempo molto forte e determinata e ho apprezzato la sua crescita e la sua maturità. Il suo personaggio cambia davvero molto nel corso del libro e con lei cambiano anche i i suoi legami, conoscerà il valore dell'amicizia e dell'amore e inizierà a provare delle emozioni, ma soprattutto imparerà ad accettarsi.
Ho apprezzato anche gli altri ribelli, in particolare Joseph, di cui vorrei dirvi di più, ma rischierei lo spoiler, quindi vi dico solo che è un personaggio che amerete.
Per quanto riguarda lo stile posso dire che è un libro molto scorrevole, ricco di descrizioni e dialoghi al punto giusto. Il pov in prima persona ci sta molto bene e ho apprezzato come il libro sia diviso in varie parti ognuna ben strutturata.
Una menzione la devo fare anche alla casa editrice, di cui finora non avevo letto nulla, ma che secondo me ha lavorato benissimo sull'impaginazione e sulle illustrazioni (tra cui la mappa).
Che dire di più? Sono veramente contenta di averlo letto, di essermi emozionata e di aver conosciuto Giuliana, giovane autrice che si è sorbita i complimenti ma anche gli scleri in chat 😂
"Detriti' è un libro profondo, ricco di messaggi e di riflessioni che merita di essere letto.
Buona lettura :)
"Non so per quanto tempo rimango a terra a piangere, butto fuori insieme alle lacrime il dolore che mi avvelena l'anima. Accetto i desideri, le paure, le speranze... Mi accetto tutta"
LINK AMAZON
TRAMA
“Il controllo di noi stessi è ciò che ci rende dei bravi cittadini ed essere una brava cittadina è ciò che desidero di più.”
I Regolatori inibiscono le pulsioni e questo garantisce l’Ordine. Non assumerli è un reato. A Opima, molte cose lo sono. Anche guardarsi negli occhi. Ogni tanto, però, Evie si è concessa di trasgredire la regola. È per questo che si sente sbagliata, per tutte le volte in cui si è trovata costretta a farsi del male pur di nascondere la parte peggiore di sé.
Respira lenta, cammina piano, non oltrepassare la linea del collo con lo sguardo, cambia strada se si avvicina un uomo, notifica ogni spostamento. L’Ordine esige il controllo; eppure, un messaggio non autorizzato riesce a introdursi nelle case dei cittadini: c’è qualcosa oltre Opima, un luogo in cui le persone sono libere di scegliere, un luogo adesso in pericolo. Evie deve controllare le sue emozioni; a breve le verrà comunicato il suo punteggio e poi sarà assegnata alla sua Compagna, per formare un nuovo Nucleo. Ma il tarlo della curiosità è troppo insistente: cosa c’è lì fuori? Da dove arriva quel messaggio? Per quanto ci provi, non riesce a non notare alcuni comportamenti anomali dei cittadini: simboli, segnali, sguardi.
La guerra per la libertà non tollera l’indecisione, ma Evie è costretta a domandarsi se tutto ciò che ha conosciuto fino a quel giorno sia l’unica strada percorribile. Essere una brava cittadina può valere l’annientamento della propria umanità? O c’è qualcosa di più importante?
Buongiorno lettori e lettrici 😊
Oggi vi parlo di "Unravel me" di Tahereh Mafi edito da Fanucci Editore che ringrazio di cuore per la copia e la collaborazione.
Sto leggendo questa saga assieme al gruppo di lettura #ilquadrantedeilettori ideato da me e da Febe.
N.B. E' il secondo volume di una saga
Autrice: Tahereh Mafi
Titolo: Unravel me
Libro 2 di 6: Shatter Me
Lunghezza stampa: 360 pagine
Lingua: Italiano
Editore: Fanucci
Data di pubblicazione: 26 gennaio 2024
Questo secondo volume mi ha sorpreso! 😀
Se il primo mi era piaciuto, ma l'avevo trovato abbastanza introduttivo, con questo secondo volume c'è davvero la curiosità di proseguire con la lettura e capire come si evolve la storia.
Succedono davvero moltissimi colpi di scena e il finale è davvero pazzesco e non vedo l'ora di proseguire con la novella e poi il terzo volume.
Juliette e Adam sono al Punto Omega, cercano di ambientarsi, ma tra loro le cose non vanno molto bene e la loro relazione non è stabile.
Juliette infatti deve imparare a tenere sotto controllo il suo dono e Adam per una certa ragione che viene scoperta, non potrà starle molto vicino.
Nel frattempo nel mondo esterno c'è ancora la guerra tra la Resistenza e i ribelli e Juliette dovrà salire anche in superficie cercando di superare le sue paure.
E se vi dicessi che Warner ricomparirà? E che i sentimenti di Juliette sono in bilico?
Succede davvero di tutto e non posso dilungarmi oltre con la trama perché rischierei davvero di fare spoiler.
Questo volume l'ho trovato molto più dinamico rispetto al primo, c'è molta più azione, più dinamiche tra i personaggi e molto romance.
Devo dire che è difficile schierarsi tra Adam e Warner perché dopo la novella Warner non sembra più il cattivo che vuole far apparire.
Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Juliette è maturata e cresciuta molto, il suo essere forte e determinata sono le caratteristiche che mi piacciono di più. Naturalmente per quanto riguarda i sentimenti è ancora confusa, ma probabilmente si schiarirà le idee molto presto.
Un personaggio che ho invece rivalutato è Kenji, in questo secondo volume l'ho amato. E' super simpatico e ironico e si vede che vuole proteggere ed essere un amico sincero dei nostri protagonisti.
Questa scrittura della Mafi molto concisa e diretta mi sta piacendo e per ora trovo che riesca bene ad amalgamare il distopico con il romance.
Questo volume davvero mi ha coinvolto molto, mi ha preso nella lettura che è stato difficile rispettare le tappe del gdl.
Sono curiosissima di proseguire dopo questo finale!
Buona lettura :)
LINK AMAZON
https://amzn.to/3RZCc0d
TRAMA
A Juliette sarebbe bastato un solo tocco per uccidere Warner, ma la misteriosa immunità del comandante del Settore 45 al suo potere l’ha turbata, spingendola a interrogarsi sul perché il suo meccanismo di difesa abbia fallito proprio con la persona da cui ha più bisogno di proteggersi. Lei e Adam sono sfuggiti alle grinfie di Warner e si sono uniti a un gruppo di ribelli, molti dei quali dotati di superpoteri. Juliette potrà così prendere parte alla lotta contro la Restaurazione e tentare di rimettere insieme i pezzi del suo mondo in frantumi. E forse questi nuovi alleati riusciranno ad aiutarla a far luce sul mistero che si cela dietro l’immunità di Adam – e di Warner – al tocco letale della sua pelle.
Buongiorno lettori e lettrici 😉
Oggi vi parlo del libro "L'altra valle" di Scott Alexander Howard edito dalla casa editrice Mercurio che ho letto grazie alla Readelong organizzata da Tandem Collective.
Ringrazio di cuore sia Tandem che la casa editrice per questa opportunità 💕
SCHEDATitolo: L'altra valle
Autore: Scott Alexander Howard
Lunghezza stampa: 305 pagine
Lingua: Italiano
Editore: Mercurio Books
Data di pubblicazione: 21 maggio 2024
Che romanzo fantasy distopico particolare!😃
Ero davvero curiosissima di conoscere questa nuova casa editrice e di leggere questo romanzo dalla copertina secondo me splendida, che salta subito all'occhio.
Quante volte ci capita di passare al passato e al futuro?
In questo mondo la nostra protagonista di sedici anni, Odile, vive in una valle, ma a destra c'è una valle futura, dove il tempo è avanti di vent'anni e a sinistra una valle passata, di vent'anni indietro.
Dopo queste valli ce ne sono altre a susseguirsi a catena, e sono proprio questi "viaggi nel tempo" i punti di forza del romanzo che affascinano la storia.
Questo mondo distopico è molto particolare, Odile va a scuola e la madre vuole che diventi un membro del Consiglio, cioè coloro che possono decidere chi può passare da una valle all'altra.
E' vietato, infatti, viaggiare tra le valli, bisogna essere dotati di un permesso che viene rilasciato in casi eccezionali come per esempio per rivedere una persona cara.
Odile è una ragazza solitaria, ma presto farà parte di un gruppetto composto da Edme, Alain, Justine e Jo.
Odile si legherà soprattutto a Edme, suo compagno di avventura in un piccolo fortino che diventerà il loro luogo segreto e il loro luogo sicuro.
Ma per Odile non sarà facile tenere per sé un segreto di cui viene a conoscenza.
Ecco quindi il dilemma: andare contro le regole e rivelare il segreto o non dire nulla e lasciare che il tempo scorra?
Credo che per Odile non sia stato semplice scegliere cosa fare...
Il libro è diviso in due parti e la seconda parte non me l'aspettavo proprio così, passano degli anni e succedono cose che non ci si aspetta fino ai capitoli finali, che si leggono tutti d'un fiato.
Questo romanzo sicuramente piacerà a chi ama il genere distopico, a chi vuole leggere di primi amori, di amicizia, ma anche di lutto, di viaggi nel tempo e di scelte che una volta decise non si può tornare indietro.
La crescita dei protagonisti è senz'altro una componente importante.
Ci sono molte tematiche attuali ed è proprio questo che più ho apprezzato del romanzo, come in un mondo così "strano" ci siano comunque, poste in evidenza, tematiche reali e quotidiane.
Quante volte si vorrebbe tornare indietro per prendere un'altra decisione? O per rifare una scelta?
Sicuramente gli studi filosofici dell'autore si vedono tutti, è un romanzo molto filosofico.
Per quanto riguarda i personaggi posso dire che il punto di vista della protagonista fa entrare ancora di più nella storia. A volte non ho condiviso alcune sue scelte, ma l'ho compresa data la sua giovane età. E' comunque una ragazza che nella sua crescita cambia e matura anche se solo alla fine del romanzo fa davvero chiarezza dentro di sé.
Edme mi è piaciuto davvero molto, è un ragazzo che ha la passione per la musica, per il violino, anche se la sua famiglia vuole per lui un futuro diverso. Ho apprezzato come questa sua passione sia condivisa con Odile e che sia stato il loro segreto.
Ci sono personaggi che vi faranno arrabbiare, altri più dolci, e devo dire che per Odile come per i suoi amici, non è assolutamente un mondo semplice per crescere e diventare adulti.
Per quanto riguarda lo stile posso dire che il romanzo fin da subito mi ha preso molto, la parte iniziale e quella finale sono le più fluide, forse la parte centrale è un po' più lenta, ma ciò non toglie la curiosità di arrivare in fondo. Lo stile è scorrevole, anche se mancano i segni che identificano i dialoghi e all'inizio si fa un po' fatica, ma poi ci si prende l'abitudine.
Il finale anche se me l'aspettavo, mi è piaciuto molto, ho apprezzato i cambiamenti dei punti di vista e il fatto che sia anche lasciato all'immaginazione.
Quindi mi è piaciuto? Lo consiglio? Assolutamente sì, mi ha coinvolto, mi ha catturato, e mi ha messo la curiosità di capire come andasse a finire.
Il wordbuilding è senz'altro nuovo e assieme alle descrizioni sono ciò che più ho apprezzato.
Una storia che vi farà pensare alle vostre scelte e alle conseguenze che ne derivano.
Buona lettura!
“Era strano ricordare Edme proprio oggi. Era l’anno in cui avrei compiuto trentasei, cinquantasei e sedici anni”.
LINK AMAZON
https://amzn.to/3x0Aq7x
TRAMA
Odile ha sedici anni quando si trova a scegliere tra sé stessa e l’amore per Edme. Vivono entrambi in una città dall’incanto obliquo, immersa in una valle boscosa, perfetta nella sua immobilità. A est, però, oltre le montagne, una valle identica ospita la stessa città, ma vent’anni nel futuro. A ovest, un’altra ancora, vent’anni nel passato. E così all’infinito, in entrambe le direzioni. È in questo mondo dal tempo maledetto e magico che i due ragazzi imparano a conoscersi, fino a quando Odile non incrocerà lo sguardo dei genitori di Edme, venuti da una valle futura. Sa che questo vuol dire solo una cosa: il ragazzo morirà, perché l’attraversamento dei confini è consentito esclusivamente per curare un lutto, per vedere ancora una volta un figlio, un compagno, o per sapere ciò che sarà delle persone amate. Comincia così il viaggio di Odile, divisa fra destino e libero arbitrio, fra la propria salvezza e la possibilità di scomparire da ogni valle, dalla vita che ha già vissuto e da quella che le resta da vivere. Quali leggi deciderà di infrangere, e quanto lontano sarà disposta ad andare, pur di salvare Edme?
Scott Alexander Howard costruisce un universo prodigioso, che accomuna amore e immaginazione, in cui il tempo non è più un’illusione ma un panorama percorribile, un sentiero senza fine dove un’altra versione di noi stessi potrebbe essere nascosta in ogni anfratto, intenta a osservarci in silenzio e in attesa di rivelare ciò che ci attende.
Buongiorno lettori e lettrici 😀
Oggi vi parlo di "Aeterna - la ragazza sbagliata" di Vanessa Genre, che ringrazio di cuore per la copia cartacea e la collaborazione.
N.B. E' il primo volume di una trilogia
Autrice: Vanessa Genre
Titolo: Aeterna - la ragazza sbagliata
Lunghezza stampa: 152 pagine
Lingua: Italiano
Editore: LAReditore
Data di pubblicazione: 18 luglio 2023
Come sapete ho scoperto soltanto da pochi anni il genere distopico e devo dire che assieme al romance e al fantasy è uno dei miei generi preferiti.
"Aeterna - la ragazza sbagliata" è proprio un distopico con un leggero fantasy e sono stata davvero felice di leggerlo.
Nonostante sia un libricino di circa 150 pagine posso dire che mi ha coinvolto davvero molto e non me lo sarei mai aspettata che mi prendesse così tanto.
Siamo nel 2032 e Ann è una ragazza come tante che non vede l'ora di partire per l'Erasmus negli Stati Uniti.
Una volta arrivata in aeroporto, viene però rapita da due uomini sconosciuti e rinchiusa in un furgone.
Inutile dire che Ann è spaventata e impaurita e i rapitori come prima cosa buttano il suo cellulare.
Ann è sola e impotente e anche se i rapitori non vogliono farle del male, lei non riesce a capire perché sia stata rapita e dove la stiano portando.
I rapitori Jack e Ake la portano a Aeterna, un mondo distopico e di cui nessuno è a conoscenza. Qui ci sono varie abitazioni costruite da Ernest, un uomo molto severo che ha come obiettivo creare una società del tutto particolare.
Ann è stordita, è finita praticamente in un mondo da cui non riuscirà a scappare, e soprattutto scopre anche che è stata rapita per sbaglio.
Sì, avete capito bene, non era Ann che Jack e Ake dovevano rapire, ma un'altra ragazza.
E ora quindi, che ne sarà di Ann? Come si comporterà Ernest con lei?
Naturalmente il fatto di rapire questi giovani ragazzi ha un senso e lo scoprirete soltanto leggendo il libro.
Mi è piaciuto molto come si venga a creare oltre all'azione, anche una storia d'amore, o comunque un sentimento da parte di Ann.
Ho apprezzato molto come vengano descritte bene le emozioni che prova, la paura e lo smarrimento iniziale, l'amore o comunque un sentimento forte verso una persona che le ispira fiducia, la rabbia per non poter tornare dalla sua famiglia...
Questa storia mi ha davvero incuriosito e nonostante il finale, che secondo me è solo apparente e molte cose devono succedere, non vedo l'ora di leggere il secondo volume per vedere come Ann riuscirà a rimanere o se riuscirà a fuggire.
Per quanto riguarda i personaggi Am è sicuramente il personaggio che ho apprezzato di più. Al secondo posto metterei Jack proprio perché anche lui sta cercando di uscire da questa situazione e trova in Ann un'alleata.
Personaggi che invece mi sono piaciuto meno o comunque l'autrice è stata molto brava a renderli insopportabili sono stati Ernest, Ake e Ellie. Quest'ultima, che se leggerete il libro capirete chi è, mi è stata davvero antipatica.😂
Per quanto riguarda lo stile posso dire che il romanzo scorre super veloce, Vanessa è stata molto brava a descrivere il mondo di Aeterna.
Proprio la narrazione così scorrevole mette tensione e voglia di proseguire in quanto i colpi di scena non mancano assolutamente!
Un distopico davvero ben fatto, ricco di avvenimenti, curiosità e momenti di ansia e adrenalina.
Se vi piace il genere ve lo consiglio!
Io nel frattempo rimango in attesa del secondo volume per capire cosa si inventerà Ernest 😁
LINK AMAZON
TRAMA
Ann è quella che – sbagliando – si può descrivere come una ragazza qualunque, alle prese ogni giorno con sogni, paure, desideri e insicurezze. Durante il suo viaggio negli States per iniziare l'anno di Erasmus viene però rapita e segregata ai margini della civiltà, dove scopre l'esistenza di un uomo, Ernest, ideatore di una nuova società, Aeterna, in procinto di condurre il pianeta a una rivoluzione epocale. E qui qualcosa non torna: il rapimento è avvenuto per sbaglio, non era lei la prescelta! Ma… prescelta per che cosa? Quali segreti si nascondono ad Aeterna? Che fine attende chi ne varca la soglia senza permesso? E soprattutto: perchè uno dei rapitori, Jack, sta diventando via via irresistibile agli occhi di Ann? Tra indagini, condanne e rivelazioni fatali Ann si ritroverà inconsapevole protagonista di un luogo al di là del mondo, che la costringerà a combattere e domandarsi: “Sono davvero una ragazza qualunque?”
Buongiorno lettori e lettrici 😄
Oggi vi parlo di "I disobbedienti" di Erika Casali edito Edizioni Piuma che ringrazio di cuore per la copia cartacea e per la collaborazione.
Titolo: I disobbedienti
Autrice: Erika Casali
Lunghezza stampa: 251 pagine
Lingua: Italiano
Editore: Edizioni Piuma
Data di pubblicazione: 17 maggio 2023
Età di lettura: Da 14 anni in su
"I Disobbedienti" è un romanzo distopico per ragazzi, anche se vi posso assicurare che è molto più vicino alla realtà di quanto si pensi.
Sono proprio i temi a cui si fa riferimento che portano questo romanzo a non narrare soltanto una storia fine a sé stessa, ma è anche educativa e fa riflettere il giovane lettore e anche l'adulto.
Come età è consigliato dai 14 anni e non posso che essere d'accordo, lo consiglierei a ragazzi dalle superiori in poi, proprio per capirne i temi trattati e trarne un ragionamento critico.
A raccontare la storia ci sono sostanzialmente due pov alternati di due donne: Alba e Camelia.
Alba è una giovane ragazza che è in una scuola femminile il cui l'obiettivo è far arrivare le ragazze fertili per poi farle concepire. Questo mi ha un po' ricordato "Il racconto dell'ancella" in quanto anche qui, in questa scuola, le regole sono rigide.
Alba è comunque amica di Sole e con lei trova il coraggio di arrivare al giorno del suo primo concepimento.
Tuttavia, arrivato quel giorno, Alba pensa di scappare dalla scuola, ma non prima di raggiungere suo fratello Agosto e scappare con lui.
I due fratelli riescono a uscire dalla scuola, ma il mondo fuori è molto strano e soprattutto non devono essere visti perché li riporterebbero subito nella struttura.
Decidono così di attraversare un piccolo cunicolo in cui incontrano Nat, una ragazza che sta per partorire, anche lei scappata.
Alba la aiuta e nasce un bel maschietto, ma le guardie stanno arrivando e Nat affida il piccolo ad Alba e ad Agosto e decide di "sacrificarsi".
Nat e Agosto si ritrovano quindi a badare anche al piccolo, oltre che cercare di sopravvivere cercando cibo e alloggio.
Ed è proprio dopo essere arrivati in una casa abbandonata, che Agosto si ricorda dell'esistenza di un'isola in cui potrebbero stare bene e che sarebbe il caso di raggiungere.
Al pov di Alba si alterna quello di Camelia, lei e un gruppo di ragazzi hanno deciso infatti di abbandonare la metropoli in cui il potere è degli adulti e andare a vivere in un'isola.
Sono appunto i Disobbedienti, ragazzi che vogliono vivere la loro vita con delle regole naturalistiche e ambientalistiche. Non vogliono usare la corrente elettrica, non vogliono inquinare e il sentimento dell'amore è ancora il sentimento più importante in questo posto, rispetto alla metropoli.
Camelia è una delle responsabili e deve tenere un diario in cui scrive tutto ciò che accade e mi è piaciuto molto questo cambio di narrazione come diario in prima persona.
Ma Alba e Agosto riusciranno ad arrivare all'isola? Come andrà a finire la storia?
Devo dire che sono rimasta davvero colpita da questo distopico, da qualche anno ne leggo e come genere mi piace molto, anche se questo, come appunto ho già scritto, riguarda temi attuali.
E' stato davvero sorprendente come la vita di Camelia si intrecci con quella dei ragazzi e non me lo aspettavo proprio che fosse così collegata.
Come non mi aspettavo una struttura narrativa così: con parti narrative alternate a pagine di diario, che comunque sono legate tra loro e non disorientano il lettore.
Devo dire che il pov di Alba mi ha molto preso e coinvolto, forse perché è più dinamico e ho davvero empatizzato con lei.
Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Alba mi è piaciuta moltissimo, ho amato le sue scelte, la sua voglia di ribellarsi, di scappare, la sua generosità, la sua protezione nei confronti del fratello. Mi è dispiaciuto per il suo lato amoroso, ma ha dimostrato davvero una grande forza e voglia di rinascita.
Anche Agosto, il fratello, non è male come personaggio, anche se in molte circostante dimostra la sua timidezza e il suo stare in disparte. Nonostante ciò è comunque lui che "salva" la sorella e che si dimostra anche tenero con il bambino di Nat.
Una menzione la faccio anche per Camelia, l'altra grande protagonista assieme a tutti i Disobbedienti. E' un personaggio molto particolare, non ho approvato alcune scelte che fa, ma questa idea con i suoi amici di vivere in un'isola e creare una loro comunità è davvero una scelta molto coraggiosa.
Per quanto riguarda i temi, oltre all'amicizia, al gruppo, alla famiglia e all'amore, risalta il tema del cambiamento climatico e del prendersi cura del proprio pianeta. Oltre a questo anche il senso di libertà e di vivere appieno la vita senza costrizioni.
I messaggi che l'autrice vuole lanciare sono molto chiari e penso che ogni lettore, come me, si ritrovi per forza a riflettere su questi temi.
Per quanto riguarda lo stile, come ho anche già scritto, mi è piaciuto l'alternarsi dei pov. Lo stile è molto scorrevole e la storia è super intuitiva.
Devo fare una menzione anche alla Casa Editrice per la copertina che è stupenda e per le grafiche interne che sono veramente molto belle e super azzeccate.
Ringrazio ancora la Casa Editrice e l'autrice che è stata davvero super gentile e disponibile anche in chat e vi consiglio assolutamente di leggere o di far leggere ai ragazzi questa storia. Sono sicura che smuoverà dentro di loro un pensiero critico e molte domande.
Buona lettura :)
LINK AMAZON
TRAMA
Su una Terra distante da noi di pochi anni nel futuro, il governo degli adulti è coercitivo e corrotto, tanto da spingere un gruppo di adolescenti attivisti e ambientalisti, i Disobbedienti, a prendere in mano il proprio destino abbandonando la metropoli. Pieni di speranza e ignari degli oscuri piani tramati dal governo, si trasferiranno in un lembo di terra, concesso loro dai burocrati, dove costruire finalmente una società pacifica e rispettosa dei ritmi naturali. Inizia così l’avventura di Camelia, una ragazza che attraverso il suo diario racconterà gioie e dolori di questo incredibile esperimento. Tra le pagine del romanzo scorrono anche le avventure di Alba, in fuga dalla Scuola per le femmine fertili del futuro insieme al suo fratellino, Agosto. La sua è una storia di presa di coscienza e lotta per cercare la propria libertà, lontano da un mondo che della procreazione ha fatto il suo vessillo per perpetrare la razza umana, anche a discapito del sentimento più potente e antico del mondo: l'amore. Due donne, due voci e due punti di vista diversi ma che cercano entrambi il senso della vita umana e un modo per salvare sé stessi nonostante tutto.
Buongiorno lettori e lettrici 😀
Oggi con grande piacere vi presento "Vivi" il volume finale della trilogia "Come una fenice" di Chiara Cavini Benedetti edito Queen edizioni, che ringrazio di cuore per avermi fatto conoscere questa bellissima trilogia di genere distopico 😊
ATTENZIONE! Essendo una trilogia consiglio di leggere in ordine i volumi:
-COME UNA FENICE 👉 La mia recensione https://www.lalibreriadianna.it/2019/12/come-una-fenice.html
-BRUCIA 👉 La mia recensione https://www.lalibreriadianna.it/2020/11/recensione-brucia.html
-VIVI
TITOLO: Vivi
SERIE: Come una fenice #3
AUTORE: Chiara Cavini Benedetti
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Distopico
PAGINE: 400
FORMATO: Ebook - copertina flessibile
PREZZO: Ebook € 3,99 - cartaceo 12,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11/06/2021
NB: Libro disponibile in libreria e store online
Sono ancora scossa ed emozionata dopo la lettura di questo ultimo volume della trilogia, soprattutto dopo aver letto i ringraziamenti dell'autrice che si vede che sono stati scritti con il cuore e dove lei stessa ringrazia i suoi due personaggi protagonisti che le hanno tenuto compagnia per otto anni 💓
Terminare una trilogia non è mai semplice, lasciare andare i personaggi e le loro avventure mi hanno commossa perché è una trilogia distopica ben scritta ed era da un po' che non trovavo una serie distopica così travolgente.
Ma andiamo con ordine...
In questo terzo volume già le prime pagine mi hanno sorpreso, non si riprende infatti dal finale di Brucia (il secondo volume), ma si torna indietro di 24 anni e indovinate un po' da chi sono narrate queste pagine? Da Kaladar! Si proprio così, il cattivo della storia narra in prima persona così si capisce perché ha reso Hopeland una città chiusa e grigia e lui è diventato un sindaco dittatore. Viene alla luce il suo progetto e la sua follia per far capire da dove è iniziato tutto.
La sua storia per un attimo mi ha pure intenerito, perché si sa lui è un folle con tutte le sue regole, ma era anche legato molto alla moglie che per prima aveva cercato di studiare delle piante particolari, le cuscutacee, per cercare di riprodurre un mondo senza guerra.
Si passa poi al presente dove si riprende la guerra che i due protagonisti Alex e Nicholas devono affrontare contro i demoni. Sarà una battaglia difficile da contrastare, molto cruenta e sanguinosa che purtroppo farà morire anche qualche personaggio.
Ho avvertito molta ansia in queste parti dinamiche perché sia Alex che Nicholas devono scappare dai demoni e difendersi, a volte veramente rischiando molto.
Alex si chiuderà in se stessa per un dolore provato, per la situazione che sta vivendo, per aver perso pian piano tutte le persone a lei care, ma poi proprio come una fenice saprà rialzarsi anche grazie a Liz e a tutti gli altri amici.
Nicholas non può non starle accanto e per renderla felice la porterà per la prima volta a vedere il mare, che emozione e che belle pagine quelle che riguardano questo momento, dove entrambi si lasciano andare quasi come un bagno di purificazione, di libertà. Entrambi si lasciano andare, senza freni a confermare che quel momento di intimità è solo loro, nessuno li può disturbare, nemmeno la guerra in corso.
Ma Chiara stupisce ancora perché dopo queste belle pagine romantiche, ce ne regala altre di pura adrenalina, l'agguato è sempre dietro l'angolo in questo volume!
Le ultime pagine sono davvero un insieme di ansia e adrenalina, non riuscivo a staccarmi dal libro perché volevo arrivare alla fine anche se con un po' di tristezza.
Riusciranno Alex e Nicholas a sopravvivere ai demoni? Che fine farà Kaladar?
Tutti i personaggi in questo volume sono maturati e cresciuti.
Alex diventa ancora più coraggiosa dei volumi precedenti, addirittura riesce ad arrampicarsi, ad usare una pistola e a sparare. Rimane però sempre quella parte introspettiva di lei che quando prova un dolore si chiude in sè stessa e ha difficoltà nel superarlo. In "Vivi" decide più volte di "sacrificarsi" per i suoi amici rischiando molte volte la sua vita, è una vera guerriera dai capelli rossi.
Nicholas è davvero un bravo ragazzo, tutte noi lo vorremmo al nostro fianco, è sempre lì a proteggere e rendere serena Alex, davvero un ragazzo dolce.
Devo dire che anche gli altri personaggi secondari mi sono piaciuti molto, ognuno è ben caratterizzato, in tutti e tre i volumi si riesce a capirli bene, ma vorrei soffermarmi su Liz.
Inizialmente Alex la conosce come la tipica ragazza perfetta con i capelli biondi innamorata di Nicholas. Alex ha paura che tra loro possa esserci qualcosa, ma poi Liz cambia e si rivela sorprendentemente una ragazza fragile. Anzi mi ha stupito che sia stata l'unica vera amica di Alex, che l'abbia aiutata a liberarsi del suo dolore, che si sia aperta anche personalmente con lei. Come personaggio secondario è il mio preferito perché a volte ci si basa solo sull'aspetto di una persona, ma non come sia realmente il suo carattere e il suo passato.
Per quanto riguarda lo stile, che dire? Chiara è una bravissima autrice che con la sua scrittura ti fa vivere mille emozioni diverse. E' stata una trilogia molto dettagliata, minuziosa, nessuna cosa è lasciata al caso, nemmeno i nomi dei personaggi. Ho apprezzato il salto temporale di "Vivi", il pov di Alex, le descrizioni dei personaggi e delle ambientazioni, i vari simboli come quello della clessidra. Poi che bello che ad ogni capitolo all'inizio ci sia una canzone adatta!
Pensando invece alle ambientazioni, Chiara mi ha fatto viaggiare in una realtà fantastica tipica del romanzo distopico, ma descrivendo ogni città con molti particolari, mi sono immedesimata subito nei luoghi.
Le tematiche che ho trovato sono: l'amore, l'amicizia, la famiglia, la guerra, la violenza, la resilienza, la forza.
Una trilogia perfetta nei particolari, ho riscontrato anche la ricorrenza del numero tre: tre sono i volumi della trilogia, tre sono le città Hopeland, Phoenix e Isthar, tre sono stati anche i genitori di Alex due veri e Derek, tre sono i ciondoli che Alex porta al collo.
"Vivi" come l'intera trilogia è stata davvero una bellissima lettura, molto emozionante, alla fine ero commossa ma felice e onorata di aver letto questi bellissimi libri. Anche se tutti e tre sono belli corposi, le 400 pagine non le ho sentite affatto e anzi ogni volume l'ho terminato in poco tempo!
"Vivi" è stata un'ottima conclusione della trilogia che mi ha insegnato come tutti noi nei momenti tristi e dolorosi non dobbiamo abbatterci, ma dobbiamo trovare la forza di rialzarci come una fenice e vivere!
Grazie Chiara per avermi fatto emozionare con la tua storia e con i tuoi personaggi, ora ho già acquistato gli altri due volumi dalla Silent love così da continuare a leggere la tua lodevole penna.
Complimenti e in bocca al lupo per i tuoi prossimi romanzi!
LINK AMAZON
TRAMA
Un mondo distrutto dalla guerra.
Una città rinata dalla paura.
Un segreto oscuro, che non può essere cancellato.
Un’unica via di salvezza, che potrebbe essere irraggiungibile.
Alex e Nicholas non hanno più scelta. Il tempo scorre e la loro fine si sta avvicinando, decisa e
inevitabile. Se vogliono sopravvivere, devono lottare. Anche se, questa volta, i loro sforzi
potrebbero non essere sufficienti.
Dicono che l’amore possa superare qualsiasi ostacolo. Il loro riuscirà a sopravvivere alla morte?
*Ultimo volume della trilogia
Oggi partecipo al cover reveal di "Vivi" che conclude la trilogia di Chiara Cavini Benedetti edito Queen Edizioni e che personalmente non vedo l'ora di leggere per vedere il finale!
TITOLO: Vivi
SERIE: Come una fenice #3
AUTORE: Chiara Cavini Benedetti
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Distopico
PAGINE: 400
FORMATO: Ebook - copertina flessibile
PREZZO: Ebook € 3,99 - cartaceo 12,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11/06/2021
NB: Libro disponibile in libreria e store online
TRAMA
Un mondo distrutto dalla guerra.
Una città rinata dalla paura.
Un segreto oscuro, che non può essere cancellato.
Un’unica via di salvezza, che potrebbe essere irraggiungibile.
Alex e Nicholas non hanno più scelta. Il tempo scorre e la loro fine si sta avvicinando, decisa e
inevitabile. Se vogliono sopravvivere, devono lottare. Anche se, questa volta, i loro sforzi
potrebbero non essere sufficienti.
Dicono che l’amore possa superare qualsiasi ostacolo. Il loro riuscirà a sopravvivere alla morte?
*Ultimo volume della trilogia
L'AUTRICE
Chiara Cavini-Benedetti è nata nel 1996 a Firenze, città che ha poi lasciato per trasferirsi in Scozia,
dove adesso lavora come Assistant Editor. Per lei, la scrittura non è solo una passione a cui non
sa rinunciare, ma è anche un'ancora di salvezza a cui si è sempre aggrappata nei periodi più
difficili della sua vita. "Come una Fenice", suo romanzo di esordio e primo volume di una trilogia,
ripercorre con velati tratti biografici una storia che parla di paura, di dolore, di fiamme, di amore.
Una storia che parla di forza. La forza di non lasciarsi schiacciare, la forza di sapersi rialzare. La
forza di rinascere dalle proprie ceneri. Esattamente come una fenice.
Oggi partecipo al cover reveal del secondo volume, autoconclusivo, della serie Gli uomini del Nord, "Il sovrano" di Elin Peer edito Queen Edizioni che uscirà il 20 Maggio.
Come sempre vi lascio tutte le info in anteprima!
Buongiorno lettori e lettrici 😊
Oggi sono molto contenta di partecipare al review party di "Brucia" di Chiara Cavini Benedetti edito Queen Edizioni.
ATTENZIONE! E' IL SECONDO ROMANZO DI UNA TRILOGIA, VI CONSIGLIO PERTANTO DI LEGGERLI IN ORDINE
Il mio parere sul primo volume qui 👉 https://www.lalibreriadianna.it/search?q=come+una+fenice
SERIE: Come una felice
AUTORE: Chiara Cavini Benedetti
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Distopico
PAGINE: 360
FORMATO: Ebook – Copertina flessibile
PREZZO: 3,99 Ebook – 12,90 Copertina flessibile
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12/11/2020 NB: Libro disponibile nei vari store e in libreria
AVVERTENZA: Finale cliffhanger