} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

lunedì 20 novembre 2023

Recensione "The Kanji Academy"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀

Oggi vi parlo di "The Kanji Academy" di Valentina Torchia

Ringrazio di cuore l'autrice e la casa editrice DeA per la collaborazione e la copia cartacea. 

the kanjii Academy

SCHEDA

Titolo: The Kanji Academy

Autrice: Valentina Torchia

Lunghezza stampa: 528 pagine

Lingua: Italiano

Editore: De Agostini

Data di pubblicazione: 31 ottobre 2023







Cinquecento pagine e non sentirle! 

Questo fantasy, dark academy si legge davvero in brevissimo tempo, non fatevi quindi ingannare dal numero di pagine perché è super scorrevole e mette curiosità fin dalle prime righe. 

E' considerato un fantasy per ragazzi, ma a me che sono una ragazza cresciuta ormai😂 mi è piaciuto moltissimo! 

La protagonista è Marina, una ragazza che frequenta la scuola superiore a Milano, ma che viene anche bullizzata per la sua dislessia. 

Marina vive con la madre, dopo che i suoi genitori si sono separati. Era molto legata alla nonna che ora non c'è più. Lei era giapponese e facendo l'insegnante, insegnava alla piccola Marina la cultura e la scrittura giapponese. 

Marina abita vicino alla scuola giapponese di Milano in cui ha insegnato sua nonna, ma non può entrarci perché può essere frequentata solo da studenti giapponesi. 

L'unica occasione che ha per entrare è venire selezionata per uno scambio culturale e frequentare per un periodo dell'anno scolastico le lezioni in questa scuola. 

La sua richiesta viene accettata e lei assieme al suo compagno Giulio saranno i due ragazzi italiani che frequenteranno le lezioni alla Mirano Nihonjin Gakuin. 

Marina non può che esserne felice, anche se ambientarsi in questa nuova scuola non è facile, ci sono usanze diverse come la divisa che dovrà indossare, il periodo scolastico che è diverso e anche le lezioni. 

Ci sono infatti dei club pomeridiani a cui tutti gli studenti devono iscriversi obbligatoriamente. 

Mentre Giulio fa subito amicizia con Momo e si iscrive al club dei manga in quanto grande appassionato di questo genere, Marina è indecisa a quale club iscriversi, anche se le piacerebbe far parte del club più esclusivo che è quello del kanji-do cioè calligrafia. 

Questo club è molto particolare, si riunisce in biblioteca con il professor Abe, gli studenti mangiano sempre assieme e i ragazzi che ne vogliono far parte sono super selezionati dopo aver svolto una prova di ingresso. 

Marina fa così richiesta per entrare e sostiene la prova, ma purtroppo non va tutto come vorrebbe ed è così costretta a partecipare al club di pallavolo. 

Nel frattempo Marina conosce molti suoi compagni, a partire da Aika, la ragazza che le aveva fatto fare il giro della scuola. Ma Marina conoscerà anche il bel Takumi, il ragazzo dai capelli lunghi, spesso legati a codino come i samurai e suo fratello Haru, dal carattere insopportabile. 

Presto Marina verrà a scoprire che c'è un mondo di cui mai aveva sentito parlare, un mondo magico in cui gli omamori sono fondamentali. 

C'è inoltre un mostro che da qualche tempo si aggira in città e che probabilmente è stato lanciato da qualcuno, ma è abbastanza pericoloso perché incute timore e ferisce le persone. 

Ma chi ha lanciato questo mostro? Qual è il suo obiettivo? Qual è la sorte di Marina e dei suoi compagni?

Devo dire che questo romanzo mi è piaciuto davvero moltissimo, io non sono una vera appassionata ed esperta di cultura giapponese, ma devo dire che ho imparato molte cose nuove. 

E' una storia che mixa magia, amore e anche mistery e mette davvero curiosità sulla sorte della nostra protagonista. 

Mi è piaciuto che pian piano vengano scoperte nuove informazioni e nuovi colpi di scena che la protagonista dovrà affrontare, non solo nel campo fantasy, ma anche in campo relazionale. 

Sì, se ve lo stavate chiedendo c'è anche del romance, ma non è spicy. 

Ciò che non mi aspettavo è stata la parte drama. Io amo trovare del drama nei romanzi e so che anche all'autrice piace, ma non mi aspettavo di trovarlo anche in questo libro e mi sono davvero emozionata. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Marina è davvero una protagonista a cui si apre un mondo ed è molto brava in certe situazioni. Mi è piaciuto che non sia la solita eroina dei fantasy, ma sia una giovane ragazza con alcune insicurezze, con la dislessia e con i problemi che molti ragazzi hanno alla sua età. E' una ragazza semplice e genuina che scoprirà molti segreti che non le erano stati detti. 
Takumi è un personaggio molto affascinante, mi sono innamorata di lui inizialmente, anche se poi mi sono mangiata le mani... Haru invece, inizialmente non lo sopportavo, ma poi ho cambiato idea per il suo carattere molto gentile. Aika mi è piaciuta molto, così come Giulio e Momo, super simpatici e disponibili con Marina. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che Valentina in tutti i suoi libri mette sempre curiosità, in questo genere è stato interessante come abbia inserito la sua passione per la cultura giapponese. Ci sono delle parole in giapponese ogni tanto e sicuramente questo romanzo è stato frutto di ricerche. 

L'ambientazione della dark academy mi è piaciuta moltissimo, posso dire che adoro questo genere e le dinamiche che si instaurano in un ambiente di questo tipo. 

E' un romanzo autoconclusivo, anche se c'è uno spiraglio per un seguito in quanto non si capisce bene la sorte di un personaggio nello specifico e io sono pronta per leggere il seguito se mai ci sarà... quindi Valentina mi raccomando eh! 

Una marcia in più è l'autrice Valentina che è super gentile e disponibile in chat e accetta tutti i tipi di commenti... e di scleri! 😂

Se amate le vibes giapponesi, il fantasy, l'ambientazione dark academia leggete assolutamente questo libro! 
Non ve ne pentirete! 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 




TRAMA 

Marina si è sempre sentita fuori posto. Forse perché la sua dislessia le rende le cose difficili a scuola, o per via delle sue origini giapponesi. Per anni ha guardato con curiosità i cancelli della Mirano Nihonjin Gakuin, l’esclusiva Accademia Giapponese, dove ragazzi in divisa studiano secondo le antiche tradizioni. La stessa scuola in cui, per decenni, la sua adorata obaa-chan ha insegnato. E, da quando la nonna è morta, il suo desiderio di iscriversi all’istituto non ha fatto che crescere. Perciò, quando le viene offerta la possibilità di uno scambio culturale, lei la afferra al volo: anche se solo per pochi mesi, frequenterà le lezioni della scuola giapponese, vestirà la divisa della mng e lotterà per iscriversi al club scolastico più esclusivo, quello di calligrafia. Marina non immagina certo che all’ombra dell’enorme torii rosso che svetta nel cortile dell’Accademia si nasconde un pericoloso segreto, una magia secolare custodita da pochi eletti, capaci di dare vita alla parola scritta. Tra rituali proibiti, amori nascosti e verità taciute, Marina dovrà fare molta attenzione a coloro in cui riporrà la sua fiducia... e, soprattutto, il suo cuore.

venerdì 17 novembre 2023

Recensione "Redemption"

 Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo del libro "Redemption" di Gea Petrini che ringrazio di cuore per la copia cartacea e per la collaborazione. 

redemption

SCHEDA

Titolo: Redemption

Autrice: Gea Petrini 

Libro 1 di 1: Shadow Academy

Lunghezza stampa: 400 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 30 ottobre 2023





Questo nuovo romanzo di Gea si legge tutto d'un fiato! 

"Redemption" è il primo di sette volumi, tutti autoconclusivi di genere paranormal romance. 

Se vi piacciono le creature fantastiche come i vampiri, i lupi, le streghe, i fae questo romanzo non lasciatevelo scappare. 

Io ne sono stata attratta fin dalla copertina che è veramente pazzesca e super perfetta perché rappresenta appieno il protagonista, devo dire che me lo immaginavo proprio così! 

Mi ha colpito che questo primo libro della serie sia ambientato in Italia, in una scuola per sovrannaturali in Toscana, io personalmente amo le ambientazioni italiane e quindi ho amato questa ambientazione. 

Il bel protagonista maschile in copertina è Marcus, un vampiro che veste sempre in modo elegante. 

La protagonista femminile invece è Ginevra, una ragazza che fa l'influencer dell'occulto, a cui piace girare contenuti in luoghi misteriosi come i cimiteri. 

I suoi video sono super virali, anche se non è ben vista dalla popolazione del piccolo borgo in cui abita in quanto è giudicata come una ragazza particolare che ha un corvo come amico. 

Una sera, durante una manifestazione Ginevra incontra Marcus e scambiano due chiacchiere. 

In città inoltre si manifestano dei fenomeni luminosi a cui nessuno sa dare spiegazione e che Ginevra naturalmente vuole scoprire. 

Sarà proprio questa sua ricerca che la farà cadere in pericolo e sarà Marcus a salvarla e a portarla nella Shadow Academy. 

Inizia quindi un vero e proprio dark academia, in cui Ginevra dovrà ambientarsi. 

Lei conoscerà un mondo fantastico, nuovo, in cui instaurerà dei legami e cercherà di scoprire anche sé stessa. 

Si legherà a Marcus, ma lui chi è veramente? Ginevra rimarrà lì o tornerà al mondo reale?

Una lettura davvero ricca di colpi di scena, romance e magia che mi è piaciuta davvero molto per la curiosità che mi ha spinto a proseguire la lettura. 

Questo primo volume devo dire che mi è piaciuto anche di più della serie precedente, forse perché c'è più suspense, più magia e l'ambiente accademico che fanno la differenza. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Ginevra è un bel personaggio particolare, mi è piaciuta la sua determinazione la sua passione per l'occulto. Mi spiace che tutti hanno dei pregiudizi verso di lei e credo che in un certo senso l'autrice volesse puntualizzare sul tema della diversità e sui pregiudizi. 

Marcus è un personaggio fantastico, proprio come indicato nel titolo, ciò che compie è una redenzione. E' un personaggio molto misterioso a inizio libro, che pian piano poi si scopre e si conosce meglio. 

Personaggio preferito rimane comunque Sebastian, che scoprirete leggendo il volume che è un personaggio molto simpatico. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che Gea ha una bella penna fluida, che cattura e coinvolge. I capitoli sono corti ed è presente il pov alternato. 

Ho amato le illustrazioni, i libri di Gea sono tutti illustrati ed è sempre curioso dare un volto ai protagonisti e capire come l'autrice li abbia pensati. 

Un primo volume di una saga che secondo me promette proprio bene. 

Sono curiosissima di leggere il secondo e vedere di che personaggio si tratti. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 


Redemption


TRAMA

Ginevra è una influencer dell'occulto che va in giro con un corvo sulla spalla e vive in una Toscana misteriosa. Quando a Vespera appaiono delle strane luci sul cimitero storico, Ginevra decide di indagare sul caso. Ma non è l'unica interessata a quel fenomeno inspiegabile. E così incontra Marcus, un giovane in smoking con troppi segreti. Non solo Marcus è un vampiro, ma Ginevra con lui scoprirà che il paranormale che ha sempre cercato esiste, e si chiama Shadow Academy. Un posto per soprannaturali con doni speciali, sorvegliato da aquile mutaforma e guidato da una negromante con i capelli rosa. Un campus gotico, affascinante e pericoloso. Proprio come lui.

E in un mondo dove amare è il crimine peggiore, Ginevra e Marcus si ritroveranno tra le insidie dei nemici e dei loro sentimenti proibiti.



Redemption è un romanzo paranormal romance, primo della serie Shadow Academy. I libri saranno tutti indipendenti e con protagonisti differenti. Adatto a chi ama storie urban fantasy con creature soprannaturali, forbidden romance, spicy, dark academia.


lunedì 13 novembre 2023

Recensione "Una ragazza d'altri tempi"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀

Oggi vi parlo di "Una ragazza d'altri tempi" di Felicia Kingsley che ho letto assieme al GDL organizzato da me e dalla mia amica Luisa. 

una ragazza d'altri tempi

SCHEDA

Autrice : Felicia Kingsley

Titolo: Una ragazza d'altri tempi 

Lunghezza stampa: 575 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Newton Compton Editori

Data di pubblicazione: 5 settembre 2023





La lettura di questo libro è stato davvero super flash. 😁 Nonostante questo suo ultimo romanzo sia un bel mattoncino di circa 600 pagine, la scrittura di Felicia è una scrittura che invoglia la lettura e coinvolge. 

Come si può intuire anche dalla copertina, il romanzo è un regency e non solo. In questo romanzo Felicia si discosta dai romanzi precedenti e ha mixato il regency con il mistery e con i viaggi nel tempo. 

Penso che sia stato per lei un vero esperimento, un mettersi alla prova non scrivendo il solito romance e devo dire che ha fatto molto bene perché la trama è molto carina e mi è piaciuta. 

A me il periodo dell' 800 è sempre piaciuto, sia nei libri che nelle serie tv, ma devo dire che Felicia ne delinea non solo le caratteristiche positive come vestiti, balli, scambi di lettere, ma anche quelli negativi, soprattutto concentrandosi sulla mancanza di igiene di quel periodo. 

Devo dire che un po' mi ha fatto ricredere che l'800 sia il mio periodo preferito 😂

Siamo a Londra come ambientazione e la nostra protagonista è Rebecca Sheridan, una studentessa di Egittologia che ama leggere romanzi regency tanto da avere un diario in cui descrive il mondo ottocentesco che vorrebbe. 

Non ha un fidanzato, ma partecipa a una rievocazione storica con la sua migliore amica e attraverso un passaggio segreto si ritrova improvvisamente nel 1816. 

Rebecca non capisce cosa sta succedendo, ma è praticamente diventata la Rebecca del suo diario in un'epoca passata con le sue converse lilla. 

Qui se ne vedranno delle belle, è stato divertente leggere di come Rebecca cerchi di integrarsi in quest'epoca e nella Londra del tempo. 

Ma un colpo di scena a cui Rebecca assisterà darà una svolta alla sua permanenza, infatti Rebecca dovrà fare da investigatrice e chi meglio del suo vicino di casa Reed può aiutarla a far luce sul caso?

Il legame che Rebecca ha con Reed è speciale, inizialmente si scambiano lettere, poi lei entra dalla sua finestra e per Rebecca è l'unico di cui può fidarsi.  

Ma come fa Rebecca a resistere al bel corsaro che profuma di menta e liquirizia?

Rebecca viene corteggiata da molti uomini, alcuni che lasciamo perdere per il loro comportamento, ma lei si innamora dell'unico che non dovrebbe per la sua fama e per le dicerie della gente. 

Tra loro naturalmente nascerà una relazione e una passione, oltre che un'alleanza per risolvere il caso, ma ricordiamoci che Rebecca ha viaggiato nel tempo e il portale di ritorno si apre solo in una determinata data. 

Rebecca riuscirà a tornare al mondo reale? O sceglierà di rimanere nel passato?

Questa storia è stata davvero molto divertente, si legge con spensieratezza e anche con curiosità perché non si vede l'ora di capire la verità sul caso mistery e di conoscere la scelta di Rebecca se sceglierà o no di ritornare al mondo reale. 

Il rapporto che ha con Reed è davvero stupendo, si vede proprio che appartengono a due epoche diverse, ma lui è super dolce nel corteggiarla e lei non può non cedere. 

Mi è piaciuto come Felicia abbia inserito molte citazioni che fanno sempre sorridere e come la protagonista cerchi di portare a modo suo l'attualità (come per esempio nella scelta della musica) nel passato. 

Per quanto riguarda i personaggi penso che Reed sia il classico uomo che tutti vorrebbero, è molto simpatico e punzecchia Rebecca, ma è anche molto sensibile nel raccontare il suo passato. 

Rebecca come protagonista mi è piaciuta molto, penso che se tutti fossimo teletrasportati in quest'epoca ci comporteremmo come lei. Mi è piaciuta la sua simpatia, ma anche la sua determinazione. 

Due protagonisti davvero super intriganti e fatti per stare insieme. 

Per quanto riguarda lo stile a Felicia non si può dire nulla se non che sia uno stile super scorrevole, ironico e con i capitoli corti come piace a me. La sua scrittura è davvero riconoscibile e tra le righe lascia sempre qualche messaggio in più per chi riesce a coglierlo. 

Secondo me però una nota dolente sta nel finale, mi aspettavo che andasse a finire così, solo che gli ultimi capitoli li ho trovati molto velocizzati. Mi spiego meglio... succede davvero di tutto e di più in brevissimo tempo che non si riesce a metabolizzare bene il tutto. 

Devo dire che la scelta del finale ci sta e me l'aspettavo, anche se avrei preferito uno zoom sulla coppia e non sull'affollamento di persone (se lo leggerete capirete). 

Detto ciò è comunque un ottimo romance regency che ho apprezzato, si vede soprattutto l'impegno che Felicia ha messo nel documentarsi sull'epoca. 

Ho apprezzato questo suo nuovo romanzo che mixa più generi e penso non sia stato semplice soprattutto organizzare il viaggio nel tempo. 

Apprezzamento lo devo fare anche per la copertina, che mi piace molto e adoro il lilla, così come gli interni ben curati. 

Una storia che mi ha coinvolta e mi è piaciuta molto, anche se per ora "Ti aspetto a Central Park" e "Non è un paese per single" rimangono i miei preferiti. 

Complimenti a Felicia per essersi messa in gioco e per aver sperimentato con la scrittura. 


Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

Una ragazza d'altri tempi


TRAMA 

A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini... possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza?

Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, realizza di avere un'opportunità unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra tè, balli e passeggiate a Hyde Park. Mentre è alla ricerca del suo Mr Darcy, attira però l’attenzione dell’uomo meno raccomandabile di Londra: Reedlan Knox, un corsaro dal fascino oscuro e dalla reputazione a dir poco scandalosa. Insomma, il genere d’uomo che una signorina per bene non dovrebbe proprio frequentare. Ma quando Rebecca scopre segreti inconfessabili e trame losche dell’aristocrazia, il suo senso di giustizia le impone d’indagare. Nessuno però pare intenzionato a mettere a rischio il proprio onore per aiutarla. Non le resta che rivolgersi all’unico che un onore da difendere non ce l’ha: Reedlan Knox. E se, dopotutto, il corsaro si rivelasse più interessante del gentiluomo che ha sempre sognato? Decidere se tornare nel presente o restare nel 1816 potrebbe diventare una scelta difficile...



martedì 7 novembre 2023

Recensione "Ebony"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀 

Eccomi oggi a parlarvi di "Ebony" di Gea Petrini. Ringrazio di cuore l'autrice per la copia cartacea e per la gentilezza. 

ebony

SCHEDA

Titolo: Ebony

Autrice: Gea Petrini

Libro 5 di 5: Shadow Girls

Lunghezza stampa: 244 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 29 agosto 2023





Le copertine di Gea sono tutte bellissime, ma devo dire che questa mi ha colpito in modo particolare. 

"Ebony" è il quinto volume della serie "Shadow Girls", ma si può leggere tranquillamente come autoconclusivo. 

La copertina rappresenta appieno Ebony, la ragazza lupa dai capelli rossi sorella di Iris. 

Ebony lavora in una libreria, e già questo contesto mi è piaciuto molto, ma soprattutto aiuta i sovrannaturali a scappare dall'Ordine che è molto severo e punisce chi ha relazioni con specie diverse. 

Ebony quindi, fa tutto di nascosto, ma presto verrà scoperta e l'Ordine la imprigiona. 

Tutta la vicenda quindi, avviene in una prigione in cui Ebony è sottoposta a minacce per far confessare la verità sulle sue azioni illecite. 

Ebony, anche se è una lupa, non può usare i propri poteri perché le vengono privati appena entra in prigione e può solo rimanere forte e coraggiosa. 

Lei però non si scoraggia e non confessa, vuole difendere la sua specie e non vuole cedere alle costrizioni. 

Purtroppo però, questa tenacia viene messa a dura prova quando viene torturata. Durante una di queste azioni violente arriva però Victor, un bel vampiro che fa parte dell'Ordine, ma che rimane affascinato dalla bella Ebony. 

Victor dovrebbe rispettare le regole e soprattutto non cedere a istinti con i lupi, ma tra loro nasce una certa sintonia. 

Ebony uscirà indenne dalla prigionia?

Posso dire che questo libro mi è piaciuto davvero molto, avevo già conosciuto Ebony con il volume dedicato a Iris e mi sarebbe proprio piaciuto approfondire il suo personaggio. 

Gea è sempre molto brava nelle descrizioni e nei rapporti creati tra i vari personaggi e Ebony si è rivelata davvero una ragazza super gentile e coraggiosa. 

Per quanto riguarda i personaggi questa coppia di Ebony e Victor mi è piaciuta moltissimo. Victor si dimostra rigido e severo, ma in realtà ha il cuore d'oro e lo scoprirete nel finale. 

Ebony è una protagonista super meritevole del romanzo, è una vera lupa determinata. Mi è piaciuto il suo "andare fino in fondo" e non farsi raggirare. 

Mi sono piaciuti molto anche gli altri personaggi secondari della prigionia. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che Gea ha uno stile davvero immediato e fluido e i suoi libri si leggono in super velocità. Anche in questo volume i capitoli sono brevi e sono arricchiti dalle illustrazioni. 

Ciò che mi piace dei volumi di Gea è che sono curatissimi e le illustrazioni sono splendide. 

Una storia davvero molto bella per me che amo il genere e sicuramente se amate anche voi vampiri, licantropi ecc non lasciatevi scappare questa serie e tutti gli altri libri di Gea. 

Complimenti all'autrice e sono pronta per leggere qualcos'altro di suo! 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

Ebony


TRAMA 

Ebony è una giovane libraia di Toronto, ma di notte si trasforma in una ribelle. Conosciuta come la lupa rossa aiuta le creature a fuggire dall'organizzazione che governa i soprannaturali e vieta l'amore tra le diverse stirpi magiche. Ma quando viene catturata e gettata nelle sinistre prigioni dell'Ordine, la doppia vita di Ebony vacilla sull'orlo della distruzione. Ad attendere il suo destino c'è Victor, l'enigmatico shadowlord, l'antico vampiro incaricato di emettere la sua condanna. Tra esseri soprannaturali e nuove insidie, un filo pericoloso sembra legarla a Victor.

Ma quando in gioco c'è la libertà, si può amare chi può toglierci tutto?


L'edizione cartacea è un'edizione speciale con le illustrazioni.


Ebony è il quinto libro della serie Shadow Girls, i romanzi sono tutti autoconclusivi. Si possono leggere quindi in maniera indipendente e in qualsiasi ordine.

venerdì 3 novembre 2023

Recensione "L' armadio dimenticato"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀 

Oggi vi parlo di "L'armadio dimenticato" di Roberto Carraro che parteciperà al #camponogaranelmistero. 

l'armadio dimenticato

SCHEDA

Autore: Roberto Carraro 

Titolo: L'armadio dimenticato

Lunghezza stampa: 336 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 18 giugno 2023






Roberto Carraro ha partecipato anche lo scorso anno al "Camponogara nel mistero" e devo dire che questo libro rispetto a quello dell'anno scorso è davvero ben fatto, ben scritto e con una trama coinvolgente e particolare. 

Mi è piaciuto molto!

Sono davvero rimasta colpita da come sia "cresciuto" questo autore nella sua scrittura, addirittura da aver confezionato un romanzo con tre linee temporali diverse. 

Questo libro infatti alterna capitoli ambientati nel 1202, negli anni '80 e ai giorni nostri. 

L'ambientazione del luogo rimane costante per tutte e tre le linee temporali ed è la città di Venezia, che è piacevole scoprire come sia cambiata negli anni. 

Viene così descritta la Quarta Crociata del 1202 che salpò da Venezia, ma non arrivò mai a Costantinopoli, in cui un giovane ragazzo di nome Pantaleon è l'orgoglio della famiglia e dello zio. 

Parte da ragazzo, ma torna da vero uomo dalla Crociata, sicuramente con molta esperienza, ma soprattutto con un oggetto molto prezioso. 

Ed ecco quindi che ci spostiamo ottocento anni dopo e conosciamo due ladruncoli Nani e Tatanti che si divertono a derubare i turisti veneziani. 

Non hanno mai avuto il coraggio di rubare cose preziose, ma arriva l'occasione di entrare in un palazzo di Venezia in cui ci sono molti oggetti preziosissimi che li attirano. 

Tatanti mette subito in chiaro che non vuole rubare quegli oggetti, mentre Nani è più propenso. 

Torniamo poi ai giorni nostri, Alvise Scarpa è un ispettore che ha un nuovo caso molto particolare su cui indagare: è stato ritrovato in un palazzo in ristrutturazione un vecchio armadio e all'interno un cadavere mummificato. 

Scarpa lo soprannomina "faraone" proprio perché sembra che sia lì da parecchi anni. 

Ma chi è questa persona? E perché è stato rinchiuso in un armadio? 

Devo dire che più andavo avanti a leggere, più mi veniva la curiosità innanzitutto di capire chi fosse il cadavere e poi di scoprire come si concludesse la vicenda. 

Trovo che questa lettura sia un giallo/mistery molto coinvolgente e non scontato, anzi ben strutturato. 

Per quanto riguarda i personaggi penso che tutti siano ben delineati. I due ladruncoli sono i personaggi che ho preferito, sono molto simpatici e parlano anche in dialetto veneto. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che la storia è davvero semplice da leggere, i capitoli brevi agevolano la lettura e sono ben alternati con le varie epoche. Mi ha stupito davvero come l'autore abbia organizzato il tutto intersecando le varie linee temporali assieme a un caso giallo da risolvere. 

Una menzione la faccio anche per la copertina che è davvero super carina. 

Un bel giallo che mi è piaciuto per la sua originalità, per le epoche diverse e per l'ambientazione veneziana. 

Faccio i complimenti all'autore perché si nota davvero il suo miglioramento, la copia che ho letto tra l'altro era molto curata senza refusi. 

Se cercate un giallo particolare e amate le varie linee temporali ve lo consiglio assolutamente. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

L'armadio dimenticato


TRAMA 

L'otto ottobre 1202 da Venezia salpò una flotta di 370 navi. Una flotta maestosa e imponente costruita in poco più di un anno. Era l'inizio della Quarta Crociata; la Crociata Veneziana, che non arrivò mai in Terrasanta, ma si fermò a Costantinopoli. Su una delle navi un giovane Pantaleon Falier affrontò l'avventura e il destino. Circa ottocento anni dopo, sempre a Venezia, un piccolo ladro, Antonio Zaniolo, detto Nani, ruba uno degli oggetti che Falier ha portato con sé da quell'impresa, ma le cose non vanno come aveva preventivato. Toccherà all'Ispettore Alvise Scarpa, veneziano anche lui, nel nome, nel cognome e in tutto quello che fa, riunire le fila di questo intreccio storico, dopo che una mummia viene ritrovata in un vecchio armadio.

giovedì 2 novembre 2023

Recensione "il respiro gelido" e "Il cormorano nero"

 Buongiorno lettori e lettrici  😀

Oggi vi porto la recensione di "Il respiro gelido" di Enrico Casagrande Corradini che parteciperà al #camponogaranelmistero. 

In basso vi porto anche la recensione di "Il cormorano nero" libro che ha presentato l'anno scorso sempre al #camponogaranelmistero. 

il respiro gelido

SCHEDA

Autore: Enrico Casagrande Corradini

Titolo: Il respiro gelido

Lunghezza stampa: 222 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Nolica Edizioni

Data di pubblicazione: 21 marzo 2023





Questo libro è il sequel di "Il cormorano nero" (di cui trovate la recensione più in basso). 

Ritornano quindi gli stessi personaggi tra cui il protagonista Nicola, architetto trevigiano e il commissario DiStefano. 

Interessante è vedere come la vita di Nicola sia totalmente cambiata, dall'essere in procinto di sposarsi con la fidanzata Petra nel primo volume, qui lo troviamo single in quanto Petra lo ha lasciato. 

Complice è stato anche il Covid-19 che in questo romanzo come nel precedente viene ampliamente raccontato con molte notizie prese anche dalla stampa e riportate. 

Nicola viene richiamato a Venezia per un lavoro ed è qui che incontra Romina, già una sua vecchia conoscenza perché avevano studiato assieme all'università. 

Tra loro nasce quindi la passione, ma un giorno inaspettatamente con l'arrivo di un ragazzo di nome Jacopo, Nicola penserà nuovamente a Laura, la ragazza che è stata uccisa e che conosceva. 

Anche in questo volume il commissario DiStefano ha molto lavoro e molte indagini da svolgere, in quanto si aggiungono altri omicidi. 

Devo dire che per certi versi è stata una lettura molto particolare, onirica, che sicuramente non potrebbe piacere a tutti. 

Il noir è un genere molto particolare, e qui non siamo davanti a un giallo con un assassino e un colpevole e basta, siamo davanti a vari misteri, omicidi, ma soprattutto i personaggi riservano una parte psicologica. 

Alcuni personaggi trovano risposte nella fede, ma tutti i loro problemi vengono ancora più amplificati dalla pandemia del Covid-19. 

Devo dire che non è stato facile ripercorrere quei momenti di pandemia e ciò che abbiamo passato, ma ho comunque apprezzato la scelta di descrivere la realtà in maniera veritiera. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che sono tutti ben descritti, naturalmente ci si appassiona a Nicola e al commissario DiStefano perché sono i protagonisti e li ritroviamo dal primo volume. Di essi traspaiono soprattutto le loro emozioni, i loro stati d'animo e i loro dubbi. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che la scrittura è scorrevole, si legge molto agevolmente. Non ho apprezzato molto l'interruzione ogni tanto degli articoli di giornale che riguardavano le notizie perché mi spezzavano il racconto, ma comunque come trama è sicuramente ricca di mistero. 

Ciò che mi è piaciuto di più di questo secondo volume sono stati i cambiamenti che sono avvenuti nelle vite dei personaggi e gli altri indizi che vengono a galla che riguardavano il volume precedente. 

Sicuramente è un romanzo adatto a questo mese del mistero e che racchiude in sé suspance, intrighi, omicidi e psicologia. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

Il respiro gelido



TRAMA 

Veneto, nel lungo strascico del post pandemia Nicola, architetto trevigiano innamorato del proprio lavoro, subisce il fascino di Romina, art director che incontra recandosi a Venezia per un’importante commessa. La sua ex fidanzata Petra è fuggita all’estero, dopo essere rimasta incinta di un misterioso amante. La resa all’attrazione fisica per Romina conferma a Nicola - che si misura con il suo sentimento religioso - quanto siano volubili le passioni, mentre il ricordo di una certa Laura agita ancora la sua coscienza. Corradini si sottrae da uno sguardo moralista, intrecciando le avventure erotiche del protagonista alle indagini del commissario Distefano, alla prigionia dei compagni di cella Giordano Vivian, detto “Biacco”, e Salvatore Varriale, detto “Tore”, e invita il lettore a rinunciare al meccanismo lineare di realtà, portandolo a riflettere sulla ridefinizione delle attese esistenziali che il Covid ha impresso alla nostre vite.



il cormorano nero
SCHEDA

Autore: Enrico Corradini

Titolo: Il cormorano nero

Lunghezza stampa: 272 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Edizioni Chartesia

Data di pubblicazione: 6 ottobre 2021



Il romanzo parte già con un colpo di scena inaspettato: un omicidio di una coppia di anziani che vivevano tranquillamente nella campagna trevigiana. 

Il commissario DiStefano inizia quindi ad indagare, ma ben presto verrà alla luce un altro omicidio, quello della loro figlia Laura. 

Laura era ben conosciuta da Nicola, un architetto trevigiano che sta per sposarsi con Petra. 

Mentre stanno preparando il loro matrimonio, Nicola apprende la triste notizia di Laura e anche lui vuole scoprire cosa sia successo. 

Nel frattempo conosceremo anche Biacco, un imbianchino tossicodipendente e Nassim, un tunisino. 

Entrambi vengono sottoposti a domande sull'omicidio perché pare che tutto parta da un cantiere edile in cui avvengono certi traffici loschi. 

A fare da sfondo alle indagini e alla vita di Nicola c'è il Covid-19. 

Questa è infatti l'ambientazione, molto noir, dark e misteriosa, ma nel contempo anche reale. 

Chi sarà il vero assassino? E cosa sta succedendo nelle colline trevigiane?

E' tutto da scoprire in questo romanzo ricco di mistero e suspense. 

Vi posso dire che il finale c'è, ma è aperto, molti dubbi infatti rimangono per darne poi spiegazione con il secondo volume "Il respiro gelido". 

Un noir davvero intenso, particolare che lascia un senso di inquietudine e di mistero. 

E' super adatto da leggere in questo mese di ottobre/novembre, anche se riconosco che non sia un genere adatto a tutti. 

Ve lo consiglio comunque se volete approcciarvi al genere e leggere qualcosa di diverso e particolare. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON

 Il cormorano nero


TRAMA 

n una piovosa notte d’inverno, un agghiacciante doppio omicidio sconvolge la quiete delle colline trevigiane. Le indagini vengono affidate al commissario Distefano, che ben presto si trova a fare i conti con un terzo, inspiegabile assassinio: la giovane Laura, figlia della coppia brutalmente uccisa nella loro casa di campagna, viene trovata morta nel parco di un’antica villa. La provincia si tinge di sangue e di mistero, e l’ombra del male penetra anche nella vita di Nicola Grimaldi, architetto e light designer in procinto di sposarsi con la sensuale Petra, ragazza ceca conosciuta durante un viaggio di lavoro. Le cose precipitano rapidamente: l’epidemia di Covid-19 ammorba il mondo, alle morti si aggiungono altre morti e tutti si scoprono inermi di fronte all’avanzata del virus, spegnendosi nell’angosciante silenzio della quarantena, nel quale alcuni loschi figuri portano a compimento il loro spietato progetto. Nell’isolamento domestico, l’architetto Grimaldi vede ridursi in cenere la sua stessa vita, mentre fuori alla paura del contagio si aggiunge l’inquietante enigma di un’indagine apparentemente senza soluzione.



mercoledì 1 novembre 2023

Recensione "Una cartolina dall'aldilà"

 Buongiorno lettori e lettrici 😁

Oggi vi parlo di "Una cartolina dall'aldilà" di Martina Longhin che parteciperà al #camponogaranelmistero. 


una cartolina dall'aldilà

SCHEDA

Titolo: Una cartolina dall'aldilà

Autrice: Martina Longhin

Lunghezza stampa: 151 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 20 aprile 2021









Inizialmente leggendo questo romanzo pensavo di essere davanti a un romance, invece poi verso metà inizia a prendere una piega inaspettata e diventa un mistery. 

Come ambientazione ci troviamo a Roma nel 2018, è quindi un romanzo contemporaneo in cui la protagonista Greta fa la interior designer. 

Siamo in estate e Greta non vede l'ora di rinfrescarsi con il suo gelato preferito al gusto limone. 

Mentre sta gustando il suo gelato, Greta vede che un turista viene derubato del portafoglio da un ragazzino. 

Greta quindi si avvicina e gli dice di fare denuncia. 
Lui si chiama Schani ed è un turista danese che per ringraziare Greta si presenta sotto il suo ufficio e la invita a cena. 

Greta inizialmente è un po' indecisa se accettare, anche perché ha appena superato una storia d'amore molto complicata. 

Chiede così alla sua amica Rebecca di poter andare a cena con lei e Schani così da non farlo sembrare un appuntamento romantico.  

Rebecca accetta, anche se consiglia all'amica di guardare avanti e infatti alla cena li lascerà anche da soli andando via prima. 

Rebecca e Schani hanno così l'opportunità di conoscersi e di passare del tempo assieme e tra loro nascerà un certo feeling. 

Ma Schani rimarrà a Roma solo per alcuni giorni, cosa succederà quando se ne andrà? 

Sicuramente ciò che accade è del tutto inaspettato sia per Greta che per noi lettori. 

Schani ha molti segreti e misteri che non rivela a Greta e si rivela poi una persona diversa. 

Segreti, bugie e misteri fanno da sfondo a questo mistery romance molto particolare e coinvolgente. 

Devo dire che è una storia molto semplice, che si legge volentieri, con una punta di suspance che sorprende. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che Greta mi è piaciuta come protagonista per il suo lato investigativo e curioso. Sono rimasta un po' male per ciò che le capita, ma comunque si intuisce che è una ragazza molto buona e generosa. 
Ho adorato ancor di più il personaggio di Rebecca. Lei è super simpatica, è l'amica che tutti vorremmo. 
Per quanto riguarda Schani, già notavo da quando si era presentato un certo mistero in lui, non mi convinceva fino in fondo come personaggio e infatti non rivela la sua completa identità. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che è un libro scritto davvero in maniera molto fluida. Si legge molto facilmente e contiene la componente romance che a me piace molto. I capitoli sono brevi ed è scritto in terza persona. 

Ho apprezzato molto anche l'ambientazione e l'arte che viene descritta nel romanzo, con musei, castelli, monumenti ecc... 

Primo libro che leggo dell'autrice e devo dire che l'ho letto molto volentieri e ho apprezzato la sua scorrevolezza. 

Se volete leggere una storia romance con un ritmo incalzante e del mistero ve lo consiglio assolutamente. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 



TRAMA 

Roma, agosto 2018. Finalmente per Greta è arrivata la sospirata settimana di ferie. Può accantonare per qualche giorno il lavoro di interior designer e godersi il riposo. Quell’ultimo venerdì sembra non avere fine. Ma il destino decide di giocare le proprie carte. Proprio durante la pausa pranzo, un incontro casuale con un turista danese, Schani, scombussola tutti i piani. Una conoscenza che scava nell’animo della ragazza, che sgretola il dolore ancora forte per un passato da dimenticare. L’amicizia con Schani le regala emozioni sopite, ma la mette anche di fronte a un mistero. Un puzzle da ricostruire con tasselli sparsi in Europa. Un mosaico da comporre tra colpi di scena e scoperte inquietanti. Un romanzo dove domina la suspense, dove l’amore insegue il tradimento, la fiducia rincorre la diffidenza. In uno sfondo contornato da castelli meravigliosi e luoghi suggestivi si dipana un racconto incalzante ad alto livello adrenalinico.





martedì 31 ottobre 2023

Recensione "Folklore e magia popolare del Veneto"

 Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "Folklore e magia popolare del Veneto" di Elena Righetto che parteciperà al #camponogaranelmistero.

folklore e magia popolare del Veneto

SCHEDA

Titolo: Folklore e magia popolare del Veneto

Autrice: Elena Righetto

Lunghezza stampa: 186 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Intermedia Edizioni

Data di pubblicazione: 15 febbraio 2023





Questo libro è il frutto di intense ricerche fatte dall'autrice in dieci anni. Elena infatti, racconta grazie alle varie testimonianze orali e scritte la stregoneria e il folklore del Veneto. 

Mi è piaciuto perché il libro non pone il quesito della verità o meno dell'esistenza della stregoneria, ma riporta testimonianze, leggende e dicerie, sta poi al lettore credere o meno a ciò che legge. 

Ciò che emerge da questo libro è che la stregoneria è molto antica, le donne soprattutto, che dovevano rimanere negli accampamenti praticavano vari rituali legati al paganesimo. 

Viene raccontato anche che le streghe sono chiamate in vari modi a seconda della zona del Veneto, hanno vari nomi e praticano rituali diversi. 

Secondo alcuni, per diventare strega basterebbe pronunciare delle parole magiche la Vigilia di Natale. 

Le streghe facevano dei riti particolari in alcuni periodi e date particolari dell'anno e come sappiamo potevano lanciare anche delle maledizioni. 

Ciò che mi è piaciuto leggere e conoscere è come si diventa strega, i riti che praticavano e come allontanare una strega. 

Sapevate che per allontanarla basta mettere una scopa di traverso nella porta di casa? 

Altra cosa interessante che mi ha colpito è la lettura del goto, cioè veniva messa della cera in un bicchiere con dell'acqua e con dei fili bianchi e neri. A seconda di come la cera si solidificava con i fili veniva predestinato il futuro. 

Molto interessante è stato anche leggere di altri spiriti tipici del Veneto e delle campagne venete, quindi non esistevano soltanto le streghe. 

Devo dire che leggere questo libro è stato molto interessante, è sicuramente un libro misterioso adatto a questi giorni di fine ottobre e inizio novembre. 

Non nego che alcune parti mi hanno incuriosito, altre mi hanno messo suggestione, ma comunque posso dire di essere soddisfatta da questa lettura perché alcune cose non le conoscevo. 

Il libro inoltre presenta delle illustrazioni che spezzano la lettura, davvero molto belle e azzeccate. 

Complimenti all'autrice per la sua ricerca e per aver messo nero su bianco queste tradizioni popolari venete affinché si tramandino e non siano perdute con il tempo. 

 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

Folklore e magia popolare del Veneto


TRAMA 

Frutto di ricerche decennali, questo testo vuole essere un compendio utile a tutti i lettori curiosi di approfondire l’argomento, con la consapevolezza che i segreti custoditi da coloro i quali e le quali possiedono certe conoscenze non saranno mai rivelati al grande pubblico. Quali sono dunque i “veri” segreti delle streghe, antiche sacerdotesse di un culto arcaico come il mondo, di questo territorio meraviglioso che è il Veneto? Attraverso le storie e le leggende abbiamo sempre avuto innanzi agli occhi la “chiave magica” di lettura, ma per interpretare i segreti e la conoscenza atavica che il folklore nasconde e tramanda bisogna ricordarsi che “strighe” e “strigoni” non erano altro che donne e uomini figli di quell’antica religiosità pagana, legata alle acque e alla terra Veneta. Chi erano le più famose cortigiane che praticavano la magia? Quali segreti alchemici ed esoterici si celano fra le calli di Venezia? Chi erano i misteriosi Benandanti e gli oscuri adepti della “Schola Nera”? Quali erano gli spiriti che infestavano le campagne e le città venete? Il cristianesimo ha demonizzato la loro figura antica, rendendo queste persone malvagie e crudeli, demoniache e pericolose. L’intento di quest’opera è anche quello di riabilitarne il nome e la loro presenza storica, sempre tenendo conto del contesto storiografico, documentario e culturale di cui si sta argomentando.


lunedì 30 ottobre 2023

Recensione "Le carte segrete della Serenissima"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀

Oggi vi parlo di "La carte segrete della Serenissima" di Paolo Lanzotti che parteciperà al #camponogaranelmistero. 

Ringrazio l'autore per la copia cartacea del romanzo. 


le carte segrete della serenissima
SCHEDA

Autore: Paolo Lanzotti 

Titolo: Le carte segrete della Serenissima

Libro 3 di 3 Marco Leon

Lunghezza stampa: 488 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Tre60






Questo romanzo è il terzo volume della serie dedicata all'agente dell'Inquisizione Marco Leon, ma si può comunque leggere tranquillamente come autoconclusivo. 

Se amate i romanzi gialli e storici, non potete farvelo scappare, soprattutto per l'ambientazione che è Venezia nel 1753. 

Ho apprezzato moltissimo questo romanzo giallo proprio per l'atmosfera e l'ambientazione del periodo. 

Si nota che l'autore è appassionato e si è documentato per descrivere nei minimi dettagli l'ambientazione e mi ha davvero coinvolto, ho anche imparato molte cose che non sapevo di quell'epoca. 

Ma andiamo con ordine...

Augusto Florian festeggia il suo compleanno in una locanda e beve un po' troppo. Al suo ritorno vede un uomo che sta derubando una persona che è a terra. 

Augusto cerca di salvarlo, mentre il ladro scappa, ma essendo l'unico che si trovava lì, quando arrivano i Signori della Notte Augusto viene arrestato con l'accusa di omicidio. 

Si scopre che il cadavere è del fratello di un noto farmacista di Venezia che doveva fare una consegna al consolato inglese. 

Ma di che consegna si tratta? E perché è stato ucciso il fratello del farmacista che era da poco arrivato a Venezia?

Inizia quindi una vera e propria indagine commissionata da Alvise, capo dell'Inquisizione, che incarica Marco Leon e gli altri Angeli Neri a far luce su questo omicidio. 

A Lorenzo viene affidato il compito di sorvegliare la farmacia e scoprirà degli elementi fondamentali per l'indagine, oltre che venire a conoscenza di tutte le persone che frequentano la farmacia. 

Iniziano così a esserci molti sospettati, tra cui il sig Bortolan, fratello della vittima e proprietario della farmacia, sua moglie, la domestica, il commesso e molti altri frequentatori del posto. 

Ma mentre alcune verità iniziano a venire alla luce, vengono ritrovati altri due cadaveri di nazionalità tedesca. 

Chi è in verità l'assassino? Riuscirà Marco Leon e la sua squadra a trovare la soluzione del caso?

Devo dire che il caso giallo è davvero ben descritto, mette curiosità e alcune cose che accadono proprio non me le aspettavo. 

Mi sono davvero sentita coinvolta nelle indagini che Marco Leon fa con la sua squadra, i piccoli indizi che vengono alla luce fino all'epilogo finale. 

Ciò che ho più apprezzato è l'ambientazione, c'è una cura di dettagli dell'epoca davvero minuziosa e devo dire che Venezia descritta così mi è piaciuta davvero molto perché viene creata una Venezia in stile dark molto misteriosa. 

Sono rimasta stupita anche da alcuni personaggi che troverete nel romanzo che sono realmente esistiti come Goldoni e Casanova. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che la squadra di Marco Leon è davvero super organizzata e molto coraggiosa ad indagare tra le calli della città. Marco sembra molto rigido e freddo, ma in realtà si concede a dei sentimenti. Gli Angeli Neri sono molto dediti a Marco, lo supportano e hanno piena fiducia in lui. 

Per quanto riguarda lo stile devo dire che lo pensavo più ostico come romanzo, invece è davvero scorrevole e i capitoli corti aiutano molto. La vicenda è narrata in terza persona. 

L'autore è stato davvero bravo a creare l'atmosfera, il mistero e i vari personaggi così da deviare il lettore e non far capire fino alla fine la soluzione del caso. 

Per me è stata davvero una bella lettura, un po' fuori dai miei standard, ma mi sono davvero divertita e appassionata al caso. 

Ho anche imparato molte cose nuove sulla vita dell'epoca, sull'Inquisizione, su come era organizzata la società e su alcuni medicinali. 

Devo dire che è stata una lettura piacevole, che mi ha coinvolto e sorpreso e che premio soprattutto per come l'autore ha saputo ambientare un caso giallo in un'ambientazione veneziana del 1753. 

Un romanzo originale, misterioso e avvincente che consiglio. 

Buona lettura! 


LINK AMAZON 

Le carte segrete della Serenissima


TRAMA 

Venezia, giugno 1753. La sera del suo compleanno, dopo qualche bicchiere di troppo, il dottor Augusto Florian, ex medico al servizio dell’Inquisizione, trova il corpo di un uomo in fin di vita e intravede il suo assassino in fuga. Dopo aver cercato inutilmente di salvare il malcapitato, un farmacista che doveva fare una consegna al consolato inglese, Florian, con le mani sporche di sangue, viene arrestato dai Signori di Notte con l’accusa di omicidio. Alvise Geminiani, capo dell’Inquisizione, chiede a Marco Leon di indagare, ma quando vengono trovati altri due cadaveri, risulta evidente che dietro quegli omicidi c’è qualcosa di più grande di una semplice questione di denaro. E di questo Leon ha ulteriore conferma dopo aver scoperto da Lady Marion, la donna che ama, che il suo padrino, il console inglese, è nei guai. Ma cos’hanno in comune un semplice farmacista e un membro della nobiltà cittadina come il console? E perché un vecchio nemico della Repubblica, il Francese, è tornato in città? Quel che è certo è che per Leon non sarà semplice comporre i pezzi del mosaico e venire a capo dell’intrigo che potrebbe mettere in pericolo Lady Marion, e forse avere gravi conseguenze sul piano politico.

Sullo sfondo delle calli veneziane, tra documenti segreti, spie e oscuri complotti, riuscirà Marco Leon a sciogliere l’enigma che sembra intrecciare piccoli interessi criminali a un diabolico progetto eversivo?


venerdì 27 ottobre 2023

Recensione "I miei fantasmi"






 Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "I miei fantasmi" raccolta di racconti di Elisa Costa. 

Ringrazio Elisa per la copia digitale e per avermi coinvolta nel review party. 


Ecco gli altri blog partecipanti: 


Mercoledì 25: Chicchi di pensieri

Giovedì 26: Raffaele Borghesio

Venerdì 27: La libreria di Anna

Lunedì 30: Anna Esposito

Martedì 31: Buona Lettura



i miei fantasmi

SCHEDA

Autrice: Elisa Costa

Titolo: I miei fantasmi

Lunghezza stampa: 96 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Alcheringa

Data di pubblicazione: 10 giugno 2023




Se cercate un piccolo libricino per la sera di Halloween, questo è il libricino che fa per voi! 

Scorrevole e breve, "I miei fantasmi" è una raccolta di racconti brevi di genere horror e fantasy. 

I racconti sono tutti diversi tra loro, alcuni sono brevissimi, altri più lunghi, alcuni sono scritti in prima persona, altri in terza persona. 

Alcuni racconti hanno come protagonisti persone umane, altri oggetti o animali e creano davvero un mix vario che invogliano a continuare la lettura e a leggere il raccontino successivo. 

Ciò che li accomuna è proprio il senso di mistero e di inquietudine che generano nel lettore. 

Sono racconti per lo più fantastici, in cui accadono delle cose talmente strane che la creatività di Elisa davvero mi ha sorpreso. 

Elisa però ha saputo andare oltre al "mettere paura", ha infatti animato oggetti inanimati come una bambola, ha creato e distrutto legami tra persone.

Non mancano di certo temi importanti come la redenzione, il voler rimanere accanto alle persone care anche dopo la morte, il senso di colpa, il superamento di una violenza ecc. 

I fantasmi in questi racconti non sono i fantasmi delle fiabe o dei cartoni animati, sono l'insieme di tutti questi temi, sono fantasmi che tutti noi abbiamo e con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno. 

Sono difficili, a volte, da ammettere o da superare i nostri fantasmi, ma dobbiamo cercare di farlo, rimanendo forti e saldi e non facendoci prendere dalle paure. 

I fantasmi sono quelli della mente e del cuore come scrive Elisa nella trama e questi racconti devo dire che non sono soltanto raccontini fine a sé stessi, ma esprimono un lato psicologico che fanno riflettere. 

Se cercate dei racconti particolari, originali, psicologici e che sicuramente vi sorprenderanno non perdetevi questa antologia. 

Buona lettura 


LINK AMAZON 


I miei fantasmi


TRAMA 

"I miei fantasmi" è un’antologia di racconti brevi con tematiche varie, legati tra loro da due fili conduttori: l’elemento fantasy e l’approfondimento psicologico dei personaggi, che gioca sui problemi della mente, sulle ossessioni, sui sentimenti e sulle conseguenze che gli eventi, traumatici o meno, possono avere sulla psiche umana. In tale prospettiva i due elementi tendono a sovrapporsi, dal momento che il primo può spesso diventare metafora del secondo: un fantasma può essere una paura o un ricordo; un teschio il senso di colpa; la reincarnazione in una lepre il desiderio di restare accanto alle persone amate anche dopo la morte; dietro a un angelo si può nascondere la speranza di superare un’aggressione; una leggenda sui temporali può derivare dall’abitudine che gli uomini hanno sempre avuto di dare ai fenomeni naturali una spiegazione; e l’arte stessa, quando assume i connotati di una magia, può trasformarsi in una dipendenza per chi non sopporta la noia e il grigiore della vita reale. I fantasmi di cui l’opera tratta non sono solo quelli tipici dei racconti dell’orrore: sono anche, e soprattutto, i fantasmi della mente e del cuore.