} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

giovedì 25 settembre 2025

Recensione "La regina della musica"

 Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "La regina della musica" di Nicola Mazzacane edito da De Tomi Editore che ringrazio di cuore per la copia digitale e per la collaborazione. Io poi, ho voluto acquistare la copia cartacea. 

la regina della musica

SCHEDA

Titolo: La regina della musica

Autore: Nicola Mazzacane

Lunghezza stampa:303 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 1 dicembre 2024









Quando la forza delle donne incontra la musica! 

"La regina della musica" è un libro storico tutto al femminile, in cui le donne sono il fulcro centrale del romanzo. In particolare seguiamo la vita di Susan, la nostra protagonista. 

Vediamo Susan fin da bambina, il suo rapporto con i genitori, con gli amici e con la scuola. Fin da piccola Susan aiuta la sua famiglia con la lavorazione del legno, ma quando vede per la prima volta un pianoforte, ne rimane affascinata. 

Una scintilla si accende dentro di lei e vuole imparare subito a suonare questo strumento. Fortunatamente la sua insegnate Abigail ne ha proprio uno a casa sua e inizia così ad insegnarle. 

Susan è un vero e proprio prodigio e impara in fretta a suonare le più famose canzoni dei grandi musicisti. 

Metterà alla prova sé stessa partecipando anche a concorsi e cercherà di raggiungere il suo sogno. 

Molte sono le donne che ruotano attorno alla vita di Susan, oltre alla madre e all'insegnante ci sono anche le sue amiche e la nonna. Grande spazio viene data a quest'ultima e al rapporto che hanno avuto. 

Gli ultimi capitoli sono ricchi di colpi di scena, certi fatti non me li aspettavo, soprattutto la rivelazione finale che mi ha lasciato a bocca aperta e non ci ero minimante arrivata a capirlo, ma mi ha anche fatto emozionare. 

La narrazione mi è piaciuta un sacco, il romanzo è strutturato sotto forma di intervista in cui Susan racconta del suo passato e ogni tanto troverete anche dei Qr Code con le canzoni classiche che vengono citate per poterle ascoltare. 

E' stata una lettura piacevole, molto delicata e soave come la musica classica. 

Per quanto riguarda i personaggi, il mio preferito è senz'altro Abigail. L'insegnante di Susan ha una determinazione e una forza immense. Non vive una situazione facile, ma darebbe tutto per far felice Susan e per farle raggiungere il suo sogno. Mi è piaciuta molto anche la nonna, i ricordi che ne ha Susan trasmettono molto affetto e usi e costumi di un tempo. 

Per quanto riguarda lo stile Nicola scrive in un modo molto semplice e scorrevole, non è un romanzo in cui c'è molta "azione" ma scorre lento, come una canzone, adatto ad essere letto e assimilato con calma. 

Come ambientazione siamo nel Wisconsin di fine '800. 

La bellezza di questo romanzo oltre all'aspetto musicale sta proprio nella semplicità delle piccole cose e il messaggio che ne ho colto è quello della forza delle donne e dell'inseguire i propri sogni. 

Susan è una bambina che non ha mai smesso di inseguire il suo sogno, complice anche la sua dote e la sua bravura che l'hanno avvantaggiata è stata davvero molto determinata vivendo in quel contesto storico. 

Un romanzo dolce, emozionante, una piccola coccola che fa vibrare le corde dell'anima. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 


TRAMA 

"La Regina della Musica" è un romanzo che parla all'anima. Attraverso il linguaggio universale dell'arte, sia visiva che sonora, ripercorre la vita della giovane Susan Chambers, da una piccola bottega di un angolo dimenticato del Wisconsin di fine '800 e dalla quale escono creazioni in legno meravigliose, fino al cuore dell'Europa, alla ricerca di un sogno: diventare una pianista da concerto.

È un omaggio alla musica e ai suoi storici interpreti, in un trasporto emozionale che porterà il lettore a compiere un viaggio in modo diretto, tramite l'ascolto delle stesse note che risuonano nelle pagine.




Nessun commento:

Posta un commento