} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer
Visualizzazione post con etichetta romanzo psicologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo psicologico. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2021

Recensione "Quando il viaggio"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀

Oggi vi parlo di un libro di genere psicologico in quanto ho aderito a un contest organizzato dalla casa editrice Macabor.

Il libro è "Quando il viaggio" di Marta Celio

Ringrazio di cuore l'autrice, la casa editrice e Matilde per questa opportunità. 


quando il viaggio
SCHEDA

Titolo : Quando il viaggio

Autore : Marta Celio

Editore ‏ : ‎ Macabor (5 settembre 2021)

Lingua ‏ : ‎ Italiano

Copertina flessibile ‏ : ‎ 70 pagine






"Quando il viaggio" è un romanzo breve di genere psicologico, quasi un saggio sulla psicologia che leggendolo entra nella nostra testa e ci fa riflettere su come la mente  possa a volte non essere del tutto controllata. 

Il libro inizia in prima persona con le riflessioni dell'autrice Marta che si trova in una casa di ospitalità. 

Marta è partita con soltanto libri, penne colorate, fogli e un computer per alloggiare alla casa San Marco dei Salesiani a Monteortone dove per alcuni giorni cercherà di ritrovare sé stessa. 

Marta proviene da Padova e quando nel chiostro si siede su una panchina nota che anche altre persone alloggiano in questo posto: pellegrini, studenti e professori. 

Tutti stanno facendo un viaggio e per Marta è un viaggio non solo fisico, ma anche mentale. Pian piano tra una lettura e un'altra si accorgerà del mondo esterno attorno a lei, una diversa prospettiva, dettagli che prima non vedeva; in pratica vede con occhi diversi la realtà che la circonda. 

Marta durante la sua permanenza si interroga sui tanti io che compongono una persona, io ho inteso che questi io di cui si parla siano le nostre mille sfaccettature che compongono la nostra personalità, per questo vi lascio questa riflessione: secondo voi in una persona convivono tanti io diversi? 

Neanche a metà libro però la situazione si ribalta. L'autrice inizia a parlare di uno psicologo. 

Lo psicologo in prima persona racconta dei casi complicati che sono stati in terapia da lui. 

C'è il racconto di Maria, una donna casa e chiesa che all'improvviso cambia la sua vita vestendosi in modo succinto e soffrendo di attacchi di panico. C'è Anna, una ragazza che entra in terapia da adolescente e ci rimane per parecchi anni prendendo alla fine una decisione tragica. C'è Maria Lucia una donna sposata con un uomo molto più grande di lei che è molto violento. 

Questi casi per lo psicologo sono come un macigno, perché non sono andati bene, anzi hanno portato addirittura alla morte e questo porta lo psicologo a riflettere sulla sua professione e a prendere un anno sabbatico dal suo lavoro. 

Molti sono gli interrogativi che si pone lo psicologo in questione e che l'autrice pone nel lettore, perché tutte le menti sono un "grumo di errori", ma lo siamo davvero?

In questi casi così complicati lo psicologo poteva davvero aiutare queste persone ed evitare una fine così drammatica? 

Penso che la mente a volte sia ingestibile e che se non ben controllata porti a fare delle scelte e delle azioni dalle quali non si torni più indietro. Se una persona vuole a tutti i costi fare una scelta è molto difficile fargli cambiare idea, per questo ammiro molto il lavoro degli psicologi perché la mente è davvero difficile da gestire. 

Devo dire che è stata una lettura molto complessa, non è un romanzo breve semplice. 

Partendo dalla struttura, il romanzo non ha una trama ben definita, all'inizio c'è una storia con il personaggio di Marta, poi tutto si capovolge e si parla dello psicologo e poi per finire c'è il racconto di una paziente. 

Lo stile è molto complesso sia appunto per la narrazione che cambia, ma anche per le parole usate, molto specifiche. Ci sono molti concetti filosofici e citazioni prese da libri di genere psicologico e non nego di averle rilette più di una volta prima di comprenderle. 

Si vede che l'autrice ha studiato e fatto ricerche in questo campo e nonostante la complessità sono comunque riuscita a terminarlo, non è un libro impossibile che si lascia dopo le prime pagine. 

Anche se la trama e lo stile sono molto particolari ho pensato che alla fine la narrazione rispecchia il racconto. Come la nostra mente è caotica e complicata, così la narrazione non è lineare, non c'è una trama da seguire, dei personaggi a cui affezionarsi, un protagonista... 

Tuttavia in alcuni punti l'autrice mi ha fatto riflettere e sono per un attimo tornata al liceo alle lezioni di filosofia quando da una domanda ci si rifletteva e si diceva la propria opinione, penso che anche da questo breve romanzo si possano trarre molti spunti per una lezione di psicologia o filosofia come per esempio riflettere sugli io di una persona, sul grumo di errori ecc... 

L' argomento di questo libro non è facile da capire e lo consiglierei maggiormente a chi studia o ha studiato psicologia, ma anche a chi vuole aprire la propria mente e affrontare un libro particolare. 

Buona lettura :)


LINK AMAZON 



TRAMA

Il contesto di questo testo narrativo di Marta Celio è quello psicoterapeutico. Il più infido dei contesti. Due fuori dal mondo, il malato e il terapeuta, riusciranno assieme a sistemare quel mondo in binari, né convergenti né divergenti bensì paralleli rendendoli gestibili? La Celio tenta la scalata di questa insidiosa scommessa adusata ai suoi esperimenti pareidolici.




mercoledì 20 gennaio 2021

Recensione "Cenere su fogli di carta"

 Buongiorno lettori e lettrici 😊 

Oggi vi parlo del libro "Cenere su fogli di carta" di Micol Hazel che gentilmente mi ha mandato e che ringrazio. 

cenere su fogli di carta

SCHEDA

Titolo: Cenere su fogli di carta
Edito da: Lupi Editore
Anno di uscita: 2018
Autrice: Micol Hazel
Numero di pagine: 102
In vendita su Amazon


"Cenere su fogli di carta" è un romanzo di poche pagine che parla però del tema importante della violenza. Viene trattato il tema della violenza familiare sui minori, ma soprattutto la violenza sulle donne.
Tema molto delicato da scegliere per un romanzo che l'autrice piano piano dosa attraverso i pensieri della protagonista.

Camilla è infatti una ragazza dai capelli rossi che ha avuto un infanzia difficile, subiva la violenza che il padre faceva a sua madre e quando ha osato alzare le mani su di lei, sua madre decide di lasciare la casa e fuggire con lei e con suo fratello.

Durante la sua adolescenza Camilla cerca di essere una ragazza normale, si fidanza con Alex e fa amicizia con Chris che diventerà il suo migliore amico.

Tuttavia il passato l'ha segnata ed è un'adolescente solitaria, tende sempre a stare in disparte anche alle feste.

Con Alex la storia va bene, anche se lei pensa sempre al suo amico Chris, l'unico con cui riesce a legarsi e ad aprirsi. 

Chris la invita a partire con lui, a lasciare la città, le persone che la circondano per cambiare vita e lasciarsi alle spalle il passato e le sue paure.

Camilla accetta di partire con lui, ma all'ultimo minuto Alex si presenta in aeroporto e le dice che lei non può partire perché è sua e la ama.

Chris anche se dispiaciuto parte lo stesso e Camilla capisce che Alex è un ragazzo possessivo e che difficilmente si libererà di lui.

Camilla va in vacanza con degli amici per cercare di staccarsi da lui, ma lui alla fine la raggiungerà e lei dovrà stare attenta perché quel ragazzo che dice di amarla in realtà è violento come suo padre.

 E' un romanzo che si legge velocemente, con un po' tristezza e angoscia.

E' un romanzo psicologico perché essendo scritto in prima persona i pensieri di Camilla ti entrano dentro e vien voglia di aiutare questa ragazza che attorno a lei non ha nessuno, è sola e che nessuno si è accorto di questa brutta relazione d'amore.

Ho compreso il malessere interiore della protagonista, la sua privazione e la sua difficoltà nel difendersi. 

Potrebbe benissimo essere una storia reale perché purtroppo se ne sentono tutti i giorni di storie così e mi ha fatto davvero riflettere su questa tematica.

La mia impressione è sicuramente positiva, lo consiglio a tutti perché è un libro scritto bene, con una tematica non facile da trattare, con pensieri profondi e psicologici. 

Buona lettura! 


LINK AMAZON 



TRAMA

Camilla ha i capelli rossi, ventitré anni e un fidanzato di cui non è mai stata innamorata. I demoni nella sua testa sono i suoi migliori amici, oltre a Christopher, amico di vecchia data che torna nella sua vita all'improvviso pronto a stravolgerla completamente, ignaro del fatto che sarà Camilla a stravolgere per sempre la sua. Camilla è giovane, sola, triste. Camilla ha un fidanzato che non ama ma che non riesce a lasciare. Intrappolata in una vita che sembra non essere mai stata la sua, passa le giornate tra il suo appartamento e il lavoro, passando in rassegna tutte le sue sensazioni più profonde e oscure. Questa è la storia di una giovane donna, la storia di molte donne in Italia e nel mondo, che si farà sempre più tormentata fino a quando un giorno avverrà l'irreparabile.

L'AUTRICE

Micol Hazel, classe 1998, nasce a Frascati, in provincia di Roma. Cresce in un piccolo paesino del sud Italia e coltiva la passione per la scrittura sin da piccolissima. Nel 2018 vince il premio Letteratura italiana contemporanea con una silloge poetica intitolata "collasso emotivo". Sempre nello stesso anno pubblicherà il suo primo romanzo "cenere su fogli di carta" edito da Lupi Editore.