} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

martedì 29 luglio 2025

Recensione "Macbeth"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀 

Oggi vi parlo di "Macbeth" di Jennifer P. che ringrazio di cuore per la copia cartacea e per la collaborazione 💓

macbeth

SCHEDA

Autrice: Jennifer P. 

Titolo: Macbeth

Lunghezza stampa: 505 pagine 

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 13 gennaio 2025





Un retelling molto carino! 😊

"Macbeth" è il primo volume della The Broken Series, una serie di libri di autrici diverse che hanno riadattato capolavori della letteratura. 

Il primo volume è appunto Macbeth, anche se prima c'è il volumetto introduttivo "Sir Lear" che ci introduce già tutti i personaggi che andremo a incontrare e il rapporto che questi protagonisti hanno appunto con Sir Lear. 

Il Macbeth di questo volume è molto simile al Macbeth originale, è un protagonista tormentato e anche insicuro. Essendo un Governatore alle prese con le elezioni per vincere, si deve dimostrare forte per cercare raccogliere consensi, ma non è semplice. 

Oltre alla campagna elettorale, Macbeth deve far fronte a Sir Lear che continua a ostacolarlo in tutti i modi possibili.

Inoltre, il ritorno di Cora gli fa provare emozioni contrastanti. Avevano avuto una relazione, finita perché Macbeth è stato accusato di tradimento anche se lui in realtà non ricorda nulla e ora è costretto a rivederla. 

Per lui è come rivederla per la prima volta, anche se lei è molto schiva, ormai si è rifatta una vita con il suo bambino. Cora ormai pensa solo al suo lavoro e ai suoi impegni, a volte trascurando anche il figlio che per fortuna è affidato a una tata molto gentile e amorevole. 

Sia Macbeth che Cora non stanno passando un bel periodo, e ora che si rivedono tra i due c'è molta tensione, ma sono ancora innamorati? O lasceranno da parte i loro sentimenti? 

Non credo che sia stato semplice reinterpretare un grande capolavoro come Macbeth in chiave moderna, e sono sicura che l'autrice Jennifer abbia studiato molto per farlo. Questo si evince dalle similitudini che ci sono e anche dalle citazioni riprese dal testo originale. 

Devo dire che la lettura mi è piaciuta molto, è super scorrevole e mi è piaciuto seguire sia il filone politico delle elezioni di Macbeth, sia il filone più romantico delle sue relazioni. 

Per quanto riguarda i personaggi, i due protagonisti sono ben caratterizzati. Cora mi è piaciuta un sacco, il suo pov mi è piaciuto tantissimo. E' una donna distrutta e fragile, che non riesce a fidarsi. Pian piano ha un'evoluzione nel campo delle relazioni, si apre agli altri e questo cambiamento mi ha sorpreso. 

Per quanto riguarda lo stile, la scrittura di Jennifer è molto fluida. I capitoli sono a pov alternati e sono brevi. 

E' un romanzo ricco di complotti, segreti e flashback del passato, ma è anche un libro dolce e con alcune scene spicy descritte molto bene. 

Una lettura piacevole, che mi ha sorpreso molto e che si rivela una tragedia moderna dei nostri tempi. 

Lo consiglio assolutamente se amate i retelling e le storie con personaggi complessi e temi importanti. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/46ywquC


TRAMA 

Sei Felice?

Basta un solo errore, un singolo evento sbagliato, per stravolgere il corso della vita per sempre. In un intreccio di destini segnati da un oscuro inganno, Macbeth, giovane e affascinante Governatore, si trova ad affrontare la mancanza di fiducia nel suo partito. L’ombra di un tragico errore lo perseguita ancora, minando la sua fiducia e la sua sicurezza, soprattutto perché lei è tornata: Lady Macbeth.

Nel frattempo, Cora, che ha assistito impotente al crollo del suo cuore, ha trovato rifugio nel lavoro, cercando di tenere a distanza chiunque, incluso suo figlio, per proteggerlo dalla tempesta emotiva che la tormenta. Ma quando la verità viene messa in discussione, Cora si ritrova costretta a confrontarsi con la dolorosa realtà e a riconsiderare tutto ciò che credeva di sapere.

Tra segreti sepolti e verità nascoste, Macbeth e Cora si trovano intrappolati in un vortice di sospetti, rimorsi e tradimenti, mentre cercano disperatamente di affrontare i fantasmi del passato e costruire un futuro libero dalle catene del dolore e del rimpianto.

Ma chi è il vero architetto di questa tragedia?

A SHAKESPEARE L’ARDUA SENTENZA.


Avvertenze/TW: si consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.



Nessun commento:

Posta un commento