} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

venerdì 22 agosto 2025

Recensione "Il silenzio dei sogni"

Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "Il silenzio dei sogni" di Alis Artieri che ringrazio per la copia cartacea e per la collaborazione. 💕

N.B. E' il primo volume di una dilogia

il silenzio dei sogni

SCHEDA

Titolo: Il silenzio dei sogni 

Autrice: Alis Artieri

Lunghezza stampa: 454 pagine

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 21 maggio 2025





Che finale! 

Sono rimasta davvero sorpresa dal finale di questo volume, che mi ha fatto rivalutare tutta la storia. 

Se amate i triangoli amorosi non potete non leggere questo volume perché la protagonista Celeste ha molti dubbi su i suoi sentimenti e a volte compie delle scelte molto decise e imprevedibili. 

Celeste è una ragazza di vent'anni che fa la ballerina professionista. Sua madre è nel mondo della danza da anni e vuole che Celeste prenda il suo posto, per questo la sottopone a duri allenamenti fisici, spettacoli ecc.

Celeste è sopraffatta e ultimamente vede la danza non più come una passione, ma come una gabbia in cui è isolata. 

A una festa Celeste conosce Samuel, un ragazzo di trent'anni (dieci anni più grande di lei), che è il proprietario di un vivaio assieme al fratello e che hanno abbellito la festa con le piante e i fiori. 

Celeste rimane subito affascinata da questo ragazzo, anche se appare molto misterioso e un po' freddo. In realtà anche lui pensa che Celeste sia una bella ragazza, ma non vuole avvicinarsi a lei inizialmente.  

Piano piano i due iniziano a frequentarsi, ma un fatto improvviso che li colpisce metterà in crisi il loro rapporto. 

Faranno un passo molto importante per le loro vite, ma il loro amore va sempre più diminuendo, soprattutto da parte di Samuel che ha molti pensieri per la testa, risentimenti e pentimenti. 

Ed è in questo momento che Celeste apre gli occhi e intuisce che la sua vera passione è sempre stata il canto. Canta spesso nel locale di Esteban, il migliore amico di suo fratello Cosmo e lì si sente libera di essere sé stessa. 

Celeste ripensa alla sua vita finora, al suo rapporto con la madre, ai suoi sogni e alla sua relazione con Samuel e inizia a cambiare la sua vita.  

Cosa deciderà di fare Celeste? 

E' stato bello vedere la crescita di Celeste, le sue incertezze e insicurezze che diventano sicurezze. 

Canto e danza sono contrapposti come i sentimenti che prova Celeste, tra l'imposizione e il suo vero sogno. 

Per quanto riguarda i personaggi devo dire che non mi aspettavo una protagonista che a vent'anni facesse delle scelte così importanti. Credo davvero sia una ragazza molto coraggiosa. E' stata molto brava a capire che direzione prendere sia in campo relazionale che per la sua professione. 

Devo dire che l'autrice è molto brava nel descrivere i personaggi antagonisti, mi sono davvero innervosita nel leggere i comportamenti di alcuni di loro. 

Mi è piaciuto molto il personaggio di Cosmo, il fratello di Celeste, credo sia una figura fondamentale per lei, un punto fermo della sua vita. 

Per quanto riguarda lo stile, è un romanzo molto fluido, è presente il pov alternato e i capitoli sono brevi. 

Come sempre i libri di Alis sono super curati anche nella parte grafica, ho amato i font delle chat e le varie mini grafiche a inizio capitolo. Avrei magari inserito anche una playlist dato che il volume è in linea con la musica, chissà se magari nel secondo volume troveremo questo mio suggerimento. 

Una storia che mi ha coinvolto e che mi ha insegnato che i sogni vanno ascoltati. 

In attesa di leggere il secondo volume vi auguro

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/41OVslK


TRAMA 

Celeste ha trascorso la vita a inseguire la perfezione, quella imposta da una madre ambiziosa, quella rinchiusa nel silenzio di una sala prove, quella che non concede pause né cedimenti. Quando ottiene la promozione a solista, dovrebbe sentirsi appagata. E invece si sente vuota.

L’incontro con Samuel, un vivaista solitario dal passato oscuro, incrina per la prima volta l’immagine impeccabile che Celeste ha costruito di sé.

Ma è Esteban, amico e musicista per passione, a riaccendere in lei un desiderio sepolto: cantare. Tornare a usare la voce. Esistere per davvero.

Divisa tra il rigore della danza e l’anarchia del canto, tra la passione selvaggia e la tenerezza imprevista, Celeste dovrà affrontare la scelta più difficile: non tra due uomini, ma tra ciò che è sempre stata e ciò che finalmente potrebbe diventare.





martedì 19 agosto 2025

Recensione "Watch me" the New Republic (Vol. 1)

 Buongiorno lettori e lettrici 😃

Oggi vi parlo di "Watch me" di Tahereh Mafi edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia cartacea e per la collaborazione. 

watch me recensione

SCHEDA

Titolo: Watch me

Autrice: Tahereh Mafi

Libro 7 di 7: Shatter Me

Lunghezza stampa: 352 pagine

Editore: Fanucci

Data di pubblicazione: 13 maggio 2025




E la saga di Shatter me continuaaaa! 

"Watch me" è il primo volume di una nuova trilogia collegata strettamente a tutta la saga di Shatter me e perciò da leggere soltanto dopo aver letto la saga principale. 

Sono passati, infatti, dieci anni dalla Restaurazione e quindi dalla fine dell'ultimo volume della saga e in questo libro il protagonista diventa James, il fratello di Adam e fratellastro di Warner.

James non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto, ora ha poco più di vent'anni e cerca di dimostrare il suo coraggio andando di nascosto in un'isola chiamata Ark Island, dove la Restaurazione è ancora presente. 

Qui James rischia più volte la sua vita, anche se fortunatamente ha il potere di risanare le sue ferite, viene catturato. 

Su quest'isola c'è un regime autoritario e un sistema di videosorveglianza molto sofisticato, inoltre la tecnologia è molto avanzata e c'è la presenza dell'intelligenza artificiale. 

Qui vive Rosabelle, una ragazza che si deve occupare della sorellina minore e che vive in povertà. Ciò che è costretta a fare per vivere è compiere azioni brutali. 

James e Rosabelle sono rivali, anche se appena se ne presenta l'occasione si alleano per tornare nella Nuova Repubblica dell'Ovest, a casa di James. 

Vi lascio solo immaginare la faccia di Warner al ritorno di James con al seguito Rosabelle! 

Una volta tornati cosa succederà? A cosa sarà sottoposta Rosabelle?

E' stato davvero bello vedere come se la cavasse James nell'isola, ma soprattutto ho apprezzato il rapporto che ha con Rosabelle, dagli orsetti gommosi al profumo di mela. 

In questo volume c'è del romance molto velato, non succede ancora nulla tra i protagonisti. Essendo un primo volume è comunque molto introduttivo. 

Ho amato rivedere i "vecchi" personaggi di Warner, Juliette, Kenji, Adam. Anche loro sono cresciuti, sono adulti e molte cose sono cambiate. 

Kenji si conferma il mio personaggio preferito con le sue battute e il suo essere simpatico.

Come primo volume mi è piaciuto davvero molto, è introduttivo, ma mi ha preso fin dalla prima pagina. 

Il pov è alternato e quindi vediamo tutto dal punto di vista di James e di Rosabelle. 

Vi dico già che il finale è illegale, sul più bello il libro si interrompe e non velo l'ora di proseguire, quindi spero che il secondo volume venga pubblicato il prima possibile. 

La scrittura della Mafi si conferma fluida e scorrevole, con i suoi capitoli brevi ho finito il libro in davvero poco tempo. 

Sono contenta di aver proseguito la saga, non sapevo cosa aspettarmi e non avevo alte aspettative in quanto la prima trilogia mi era piaciuta molto, la seconda un po' meno, invece questa si prospetta davvero interessante. 

Carina la scelta di aver inserito gli edges dorati e con i brillantini in questa edizione, mi piacciono moltissimo! 

Se amate il genere distopico unito al romance o anche per iniziare a leggere il genere distopico, secondo me la saga di Shatter me è super adatta. 

Buona lettura! 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/3UV3Rk1

TRAMA 

Nei miei sogni sono al sicuro; ho una mano forte da stringere, una porta che mi separa dall’oscurità, un orecchio fidato cui sussurrare le mie paure. Nei miei sogni sono paziente e gentile... James Anderson aveva un piano. Più o meno. L’importante è che è riuscito in un’impresa impossibile anche per suo fratello maggiore, il famoso Aaron Warner Anderson: infiltrarsi ad Ark Island, l’ultimo rifugio della Restaurazione. In dieci anni nessuno ha mai fatto breccia nella roccaforte del regime, tranne James. Certo, ora è rinchiuso in una cella, ma si tratta comunque di una vittoria. Sono passati dieci anni dalla caduta della Restaurazione e da quando il famigerato duo Juliette Ferrars e Aaron Warner Anderson ha guidato una ribellione mondiale e fondato la Nuova Repubblica dell’Ovest. Ma dopo il periodo di calma apparente, la Restaurazione è pronta a rientrare in gioco compiendo una mossa dalle conseguenze devastanti. E questa volta ha la persona giusta per portare a termine la missione. Rosabelle Wolff aveva un piano, come sempre. Su Ark Island, dove la sorveglianza costante viene spacciata come sicurezza, anche le emozioni devono essere vissute con cautela. Rosabelle è un’assassina addestrata e ogni suo movimento è monitorato dall’intelligenza sintetica. Quando le viene ordinato di uccidere, esitare non è un’opzione. Traboccante di azione e tormenti amorosi, Watch Me è un viaggio esplosivo in un mondo distopico dove la dinamica enemies-to-lovers non è mai stata così impossibile. Un mondo mozzafiato assillato dalla domanda: chi siamo quando nessuno ci guarda?



lunedì 11 agosto 2025

Recensione "L'estate in cui imparai ad amare"

Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "L'estate in cui imparai ad amare" di Fabio Suraci edito dalla Tomolo Edizioni. 

Grazie Fabio per la copia e la collaborazione! 😎

Per la lettura è stato organizzato un gdl e ringrazio tutte le mie compagne e amiche di lettura! 

l'estate in cui imparai ad amare

SCHEDA 

Autore: Fabio Suraci

Titolo: L'estate in cui imparai ad amare

Lunghezza stampa:238 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Tomolo Edizioni

Data di pubblicazione: 2 maggio 2024




Miriam doveva essere rossa! 😂

"L'estate in cui imparai ad amare" è un romance con un tocco di mistery molto scorrevole e che mette curiosità. 

Leggere il prologo è stato super divertente, ho amato l'amicizia tra Daniele e Federico, le loro risate e il loro prendersi in giro. 

La storia vera e propria inizia però tre anni dopo, quando Daniele si trova in difficoltà con la sua vita sentimentale e si ritrova da solo e senza nulla. 

Decide così di dirigersi a Bettola, dove vive l'amico Federico per cercare ospitalità. 

Dopo varie peripezie e la richiesta di un passaggio ad un camionista, Daniele arriva a Bettola e ad accoglierlo c'è una musica ad alto volume e una ragazza castana che balla. 

Federico non si aspettava l'arrivo dell'amico, ma lo accoglie calorosamente e le presenta la ragazza, che è sua sorella Lily.

Durante la permanenza Lily non parla mai a Daniele, ma succedono delle cose strane e inspiegabili quando lei gli è vicino. 

Sarà proprio quando Federico si allontanerà per qualche giorno di vacanza con la sua ragazza Miriam che succederà di tutto e di più dato che Daniele e Lily dovranno convivere. 

Ma cosa è successo a Lily? Perché non parla? E cosa accadrà quando il fratello Federico tornerà dalla vacanza? 

Devo dire che è stata una lettura molto particolare e alcune cose non me le aspettavo. 

Sicuramente la presenza costante della musica mi è piaciuta, come anche i momenti in cui Lily e Daniele sono soli. 

Ho apprezzato il messaggio di amare una persona e cercare di capirla al di là delle debolezze e delle paure da parte di Daniele, anche se purtroppo vi devo dire che non ho empatizzato con il personaggio di Lily. 

Lily è davvero un personaggio complesso, l'ho capito e ho compreso la sua sensibilità, che secondo me però è un po' too much (parlo del rapporto che ha con la flora e la fauna 😆 ). 

Sicuramente è una ragazza buona, che soffre in silenzio, ma non sono proprio riuscita a entrarci in empatia. 

Ci sono anche alcuni passaggi che mi hanno fatto riflettere e pensare che un po' tutti i personaggi hanno dei comportamenti eccessivi, vorrei descriverli ma evito per non fare spoiler. 

La storia di per sé è un bel romance, molto slow, anche se Daniele fin da quando ha visto Lily ballare secondo me se n'è innamorato all'istante. 

Devo fare una menzione speciale per la playlist (che Fabio inserisce sempre nei suoi libri e io apprezzo molto) e per le illustrazioni all'interno che rendono la copia cartacea molto curata. 

Sono contenta di aver letto anche questo libro di Fabio, ormai li ho letti tutti o quasi, e di aver letto la sua penna romance, anche se sinceramente l'ho preferito in altri generi. 

Devo dire che lui è bravo in tutto, la sua scrittura è scorrevole e fluida ed è molto bravo a destreggiarsi in generi diversi. 

Nella mia classifica però questo romanzo non lo metterei nella mia top 3 😁

Detto ciò è un romance che ho letto con piacere, è una storia che insegna che si può andare avanti e superare il passato e anche quando tutto sembra andare a rotoli c'è sempre il momento in cui ci si può rialzare. 

Buona lettura! 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/4mBW0mY

TRAMA

«…Vedi, ci potranno essere dei momenti intensi con Lily, perché lei è fatta così e quando fa qualcosa… beh, diciamo che la rende sempre speciale. Per cui preparati a situazioni bizzarre, ma anche a momenti unici che ti lasceranno senza fiato. E, soprattutto, preparati a non farti condizionare da questi momenti.»

 







lunedì 4 agosto 2025

Recensione "La cameriera silenziosa"

Buongiorno lettori e lettrici 😀

Oggi vi parlo di "La cameriera silenziosa" di Mary Watson edito da Piemme che ringrazio per la copia cartacea e per la collaborazione 😉

Ho letto questo libro con il gdl @4amicheeunpaiodilibri di cui faccio parte! 

la cameriera silenziosa

SCHEDA

Titolo: La cameriera silenziosa

Autrice: Mary Watson 

Lunghezza stampa: 387 pagine 

Lingua: Italiano

Editore: Edizioni PIEMME





Un thriller psicologico dove la vendetta regna sovrana! 

Fin dalle prime pagine questo thriller prende molto, la protagonista Esmie si reca in Irlanda per vendicare il fratello Nico e viene assunta come cameriera. 

Esmie dovrà dedicarsi a tre case diverse a giorni e orari alterni e le padrone sono tre donne ricche, molto forti di carattere, ma che potrebbero nascondere qualche indizio utile per Esmie.

Durante il suo lavoro cerca nelle stanze, negli armadi, nei cassetti, si muove silenziosamente per cercare qualcosa. 

E qualcosa riesce a trovare, alcuni indizi che lo collegano al fratello Nico che è stato lì per studiare, ma in quale delle tre case risiedeva? E con chi ha avuto a che fare? 

Esmie non deve far trapelare nulla, deve agire in incognito, anche se essendo molto giovane molte volte si lascia trasportare dalla situazione e dalle sue emozioni, finendo addirittura per legare molto con qualcuno. 

Il passato di Esmie si alterna al presente così da conoscere di più il suo personaggio, le sue emozioni e cosa l'ha spinta a proteggere così tanto il fratello. 

Ma Esmie scoprirà la verità? Ci possiamo fidare di lei e del suo punto di vista?

Per me questa lettura è stato un po' un ni, come thriller psicologico è senz'altro coinvolgente e il punto di vista di Esmie mi ha fatto entrare nella storia anche se alcune sue scelte e decisioni che prende sono state molto ingenue secondo me. 

Vi dico soltanto che prende il the con un'ipotetica colpevole, altre volte cerca di nascondersi e non farsi "beccare" ma non si rende conto delle telecamere o comunque viene trovata da qualcuno. 

Nonostante sia comunque una ragazza giovane l'ho trovata poco furba in certi momenti. 

Per il resto capisco la sua voglia di vendetta, il suo lasciarsi trasportare dalle emozioni per la sua giovane età. 

E' stata comunque una lettura scorrevolissima, l'ho letto davvero in breve tempo per la scrittura e per i capitoli brevi. 

Il colpo di scena finale molto bello, anche se poi c'è una scena d'azione che secondo me doveva essere valorizzata di più. 

Tutto sommato è una lettura che mi è piaciuta, che mi ha messo la voglia e l'ansia di continuare per capire come andasse a finire. 

Per quanto riguarda i personaggi devo dire che sono tutti ben caratterizzati, mi sono piaciute molto tutte le donne che ruotano attorno a questa storia e credo che si possa definire un romanzo molto femminile. 

La scrittura l'ho apprezzata molto, mi è piaciuto l'alternarsi tra passato e presente, i luoghi dell'Irlanda descritti e la scorrevolezza di ogni capitolo che invita a non mettere giù il libro. 

Tra inganni, segreti, vendetta e relazioni Esmie dovrà capire la verità, ma soprattutto prendere una decisione sulla sua vita. 

Una lettura piacevole, un thriller psicologico scorrevolissimo dove i segreti pian piano vengono a galla. 

Buona lettura! 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/3IXv2YA 


TRAMA 

Esmie è invisibile. È soltanto una donna delle pulizie dall'accento straniero di cui nessuno si interessa. Con la sua uniforme, leggings e piumino per spolverare, può esplorare le case dei ricchi senza essere notata. Un'estranea che si muove silenziosa ai margini delle vite privilegiate degli altri.

Ma mentre attraversa l'esclusivo quartiere residenziale dei Woodlands, pulire è l'ultimo dei suoi pensieri. Calpestando in silenzio parquet lucidi e tappeti soffici come nuvole, Esmie raccoglie i resti di matrimoni distrutti, inganni nascosti e fallimenti. Custodisce quei frammenti, li tiene al sicuro.

Per ora. Perché uno dei residenti le ha portato via la persona che amava di più. Non è lì per pulire. È lì per vendicarsi. E userà le armi che i suoi datori di lavoro le hanno affidato senza saperlo, insieme alle chiavi delle loro case: i loro stessi segreti...







martedì 29 luglio 2025

Recensione "Macbeth"

 Buongiorno lettori e lettrici 😀 

Oggi vi parlo di "Macbeth" di Jennifer P. che ringrazio di cuore per la copia cartacea e per la collaborazione 💓

macbeth

SCHEDA

Autrice: Jennifer P. 

Titolo: Macbeth

Lunghezza stampa: 505 pagine 

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 13 gennaio 2025





Un retelling molto carino! 😊

"Macbeth" è il primo volume della The Broken Series, una serie di libri di autrici diverse che hanno riadattato capolavori della letteratura. 

Il primo volume è appunto Macbeth, anche se prima c'è il volumetto introduttivo "Sir Lear" che ci introduce già tutti i personaggi che andremo a incontrare e il rapporto che questi protagonisti hanno appunto con Sir Lear. 

Il Macbeth di questo volume è molto simile al Macbeth originale, è un protagonista tormentato e anche insicuro. Essendo un Governatore alle prese con le elezioni per vincere, si deve dimostrare forte per cercare raccogliere consensi, ma non è semplice. 

Oltre alla campagna elettorale, Macbeth deve far fronte a Sir Lear che continua a ostacolarlo in tutti i modi possibili.

Inoltre, il ritorno di Cora gli fa provare emozioni contrastanti. Avevano avuto una relazione, finita perché Macbeth è stato accusato di tradimento anche se lui in realtà non ricorda nulla e ora è costretto a rivederla. 

Per lui è come rivederla per la prima volta, anche se lei è molto schiva, ormai si è rifatta una vita con il suo bambino. Cora ormai pensa solo al suo lavoro e ai suoi impegni, a volte trascurando anche il figlio che per fortuna è affidato a una tata molto gentile e amorevole. 

Sia Macbeth che Cora non stanno passando un bel periodo, e ora che si rivedono tra i due c'è molta tensione, ma sono ancora innamorati? O lasceranno da parte i loro sentimenti? 

Non credo che sia stato semplice reinterpretare un grande capolavoro come Macbeth in chiave moderna, e sono sicura che l'autrice Jennifer abbia studiato molto per farlo. Questo si evince dalle similitudini che ci sono e anche dalle citazioni riprese dal testo originale. 

Devo dire che la lettura mi è piaciuta molto, è super scorrevole e mi è piaciuto seguire sia il filone politico delle elezioni di Macbeth, sia il filone più romantico delle sue relazioni. 

Per quanto riguarda i personaggi, i due protagonisti sono ben caratterizzati. Cora mi è piaciuta un sacco, il suo pov mi è piaciuto tantissimo. E' una donna distrutta e fragile, che non riesce a fidarsi. Pian piano ha un'evoluzione nel campo delle relazioni, si apre agli altri e questo cambiamento mi ha sorpreso. 

Per quanto riguarda lo stile, la scrittura di Jennifer è molto fluida. I capitoli sono a pov alternati e sono brevi. 

E' un romanzo ricco di complotti, segreti e flashback del passato, ma è anche un libro dolce e con alcune scene spicy descritte molto bene. 

Una lettura piacevole, che mi ha sorpreso molto e che si rivela una tragedia moderna dei nostri tempi. 

Lo consiglio assolutamente se amate i retelling e le storie con personaggi complessi e temi importanti. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/46ywquC


TRAMA 

Sei Felice?

Basta un solo errore, un singolo evento sbagliato, per stravolgere il corso della vita per sempre. In un intreccio di destini segnati da un oscuro inganno, Macbeth, giovane e affascinante Governatore, si trova ad affrontare la mancanza di fiducia nel suo partito. L’ombra di un tragico errore lo perseguita ancora, minando la sua fiducia e la sua sicurezza, soprattutto perché lei è tornata: Lady Macbeth.

Nel frattempo, Cora, che ha assistito impotente al crollo del suo cuore, ha trovato rifugio nel lavoro, cercando di tenere a distanza chiunque, incluso suo figlio, per proteggerlo dalla tempesta emotiva che la tormenta. Ma quando la verità viene messa in discussione, Cora si ritrova costretta a confrontarsi con la dolorosa realtà e a riconsiderare tutto ciò che credeva di sapere.

Tra segreti sepolti e verità nascoste, Macbeth e Cora si trovano intrappolati in un vortice di sospetti, rimorsi e tradimenti, mentre cercano disperatamente di affrontare i fantasmi del passato e costruire un futuro libero dalle catene del dolore e del rimpianto.

Ma chi è il vero architetto di questa tragedia?

A SHAKESPEARE L’ARDUA SENTENZA.


Avvertenze/TW: si consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.



martedì 22 luglio 2025

Recensione "La lista dei dovrei"

 Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "La lista dei dovrei" di Alma Velati che ringrazio per la copia in anteprima e per la collaborazione. 

la lista dei dovrei

SCHEDA

Titolo: la lista dei dovrei

Autrice: Alma Velati

Lunghezza stampa: 227 pagine 

Data di pubblicazione: 10 luglio 2025






Alla ricerca di sé stessi!

"La lista dei dovrei" è proprio un libro sulla ricerca di sé stessi e sulle scelte della propria vita. 

I protagonisti sono due: Leonardo e Rachele. 

Rachele è una famosa scrittrice di libri gialli che lavora come editor, ma che ha una situazione sentimentale con il marito che non è delle migliori.

Per questo decide di prendersi una pausa e andare in Toscana, nella casa della sua migliore amica Anna per un po' di tempo. 

Rachele ha con sé una "lista dei dovrei" che sono i suoi obiettivi che vorrebbe realizzare e pian piano spuntare. 

Qui in Toscana conosce Leonardo che è un istruttore di nuoto. Tra loro nasce davvero una bella amicizia e Rachele scopre che anche Leonardo sta cercando la sua strada. 

Ma poi anche Ali si unirà a loro e inizierà un'avventura in camper. 

Ali è la persona in comune di cui Rachele e Leonardo hanno bisogno, il loro "faro". 

Leonardo riuscirà a trovare il lavoro che gli piace e l'amore? E Rachele riuscirà a tornare alla sua routine? E come andrà la storia con suo marito? Riuscirà a spuntare tutti i punti della sua lista?

Il punto forte di questo romanzo è proprio il mettere a confronto due generazioni diverse, il giovane Leonardo e la quarantenne Rachele, entrambi alla ricerca di sé stessi. 

Le loro vite non si intrecciano per caso, la loro amicizia li porterà a essere uno la spalla dell'altro e a fare chiarezza in alcune situazioni. 

Questa lettura è davvero adatta a questo periodo estivo, ci sono vibes estive, anche se è molto riflessiva come lettura. 

Sicuramente il messaggio che ne ho tratto è quello di speranza e di seconde possibilità, non solo in amore ma nella vita in generale. Non è semplice a volte fermarsi e riflettere sulla propria vita e sulle scelte da prendere, ma Rachele assieme a Leonardo lo hanno fatto magnificamente. 

Per quanto riguarda i personaggi Rachele inizialmente appare schiva e fredda, ma poi cambia. Ho apprezzato che abbia stilato una lista degli obiettivi da raggiungere, io non ne ho mai fatta una, forse dovrei?

Leonardo invece ha un bel caratterino, sembra riservato, ma ha sempre la battuta pronta. Mi è piaciuto il suo rapporto con Ali, il suo lato romantico. 

Per quanto riguarda lo stile Alma ha uno stile delicato e ironico, capace di rendere la narrazione leggera ma profonda. C'è il pov alternato dei protagonisti e i capitoli sono molto brevi. 

Mi è piaciuto in quanto è un romanzo dolce, imprevedibile e ricco di emozioni, ideale per chi ama storie di crescita personale e di riscoperta di sé stessi. 

Sicuramente lo consiglio a chi cerca una lettura che ispiri e faccia riflettere sulle possibilità di reinventarsi, ma anche a chi vuole una lettura da leggere sotto l'ombrellone. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/3IEgXiy


TRAMA 

Rachele è stufa della donna che è diventata, così decide di lasciare il marito per un paio di mesi e ritrovare se stessa. Con la “lista dei dovrei” si impegna ogni giorno a modificare quei tratti della sua personalità che non le piacciono più.

Leonardo è scappato da una grande delusione d’amore e da un lavoro che lo stressava al punto di sentirsi inadeguato. Va fiero del suo carattere schivo e riservato, però si rende conto, in fondo, di non essere felice.

Due storie parallele che si incrociano per sbaglio. E nasce un’amicizia che cambia tutto. L’autrice tratteggia con la sua penna delicata e ironica un romanzo originale, dolce e imprevedibile, che parla di sentimenti e seconde possibilità, in amore ma soprattutto nella vita.








domenica 20 luglio 2025

Recensione "I fiori che calpesti"

Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "I fiori che calpesti" di Eva Milani edito dalla Hope Edizioni che ringrazio per la copia e la collaborazione. 

i fiori che calpesti

SCHEDA

Autrice: Eva Milani

Titolo: i fiori che calpesti

Lingua: Italiano

Editore: Hope Edizioni 






Che storia romantica! 💗

"I fiori che calpesti" è un romanzo M/M che ho letto in occasione del mese del Pride e ringrazio moltissimo la Hope Edizioni. 

Nella prima parte ci troviamo a Seul nel 2008 e devo dire che l'autrice ha descritto l'ambientazione davvero molto bene. 

Nella seconda parte c'è uno sbalzo temporale di dieci anni. 

I protagonisti non sono soltanto i due ragazzi Park Dae-jung e Kim Cheol-moo, ma c'è anche la danza. 

In questo romanzo la danza ha davvero un ruolo fondamentale ed è ampliamente descritta. Mi è piaciuto molto ritrovare le parole tipiche di questa disciplina e i balli più famosi della danza classica. 

Park Dae-jung è molto diverso da Kim Cheol-moo, Park è benestante, pratica da danza da molto tempo, mentre Kim è povero, ha una vita passata molto difficile e non ha mai ballato. 

Mentre per Park la danza è una passione, è il motore che lo spinge ad andare avanti, pronto a sfidare le convenzioni per inseguire ciò che realmente desidera e ambire anche alla carriera di ballerino, dall'altra parte, per Cheol-moo, la danza rappresenta libertà e rinascita. 

Quando Kim vede Park danzare ne rimane ipnotizzato e decide anche lui di provarci. 

Una palestra dismessa sarà il luogo in cui le loro anime si incontrano e in cui sperimentano un nuovo sentimento che li lega. 

La tensione tra le loro differenze culturali e sociali è molto palpabile e questo rende il loro rapporto pieno di alti e bassi in cui entrambi vorrebbero lasciarsi andare ma hanno paura. 

Kim e Park saranno costretti ad allontanarsi e a rivedersi dopo dieci anni, ma cosa sarà successo nel frattempo? Quante cose saranno cambiate? E soprattutto i loro sentimenti saranno rimasti immutati? 

Questa lettura mi è piaciuta davvero molto, sia per la scelta dell'ambientazione, sia per il tema della danza che ho praticato per molti anni, sia per la delicatezza con cui viene descritta la relazione M/M. 

Oltre a questo ho amato come l'autrice abbia toccato vari temi sociali e politici della Corea, nonché le tradizioni e la loro cultura. 

Personalmente conosco a grandi linee l'Oriente e non sono un'appassionata di manga nè di serie tv, quindi ho trovato utile sia la premessa a inizio libro che le parole coreane a fine libro con il loro significato. 

La bellezza di questo romanzo secondo me è proprio la scrittura, l'ho trovata molto elegante e quasi poetica. Mi è piaciuta davvero molto perché è molto delicata anche nelle scene spicy. 

Ci sono dei dialoghi che ho postittato che sono davvero divertenti, ma ci sono momenti di tensione e di riflessione. 

La narrazione è molto coinvolgente, fatta di momenti di introspezione e di battibecchi tra i due protagonisti, che rendono questa storia non solo un racconto di crescita personale ma anche di riflessione sulle sfide di un’intera società.

Come ho scritto in precedenza ci sono molti temi come il sogno, il desiderio di libertà, l'amore, l'amicizia, il futuro. 

Per quanto riguarda i personaggi mi sono davvero piaciuti molto entrambi. Ho apprezzato la scelta di due protagonisti molto diversi tra loro e sono contenta di aver trovato per entrambi un approfondimento sul loro passato e sulla loro vita. 

Nonostante sia un libro di quasi 500 pagine scorre davvero benissimo e i capitoli sono brevi. 

Sono molto contenta di aver conosciuto l'autrice Eva grazie a questa storia e di aver letto questo romanzo per il mese del Pride. Se amate il genere e la Corea non potete non leggerlo. 

Ve lo consiglio assolutamente. 

Questa lettura è stata una vera e propria coreografia con momenti dolci e romantici e momenti di pieno ritmo e tensione. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/46Qd7N9

TRAMA 

Seoul, 2008. Park Dae-jung ha tutto, tranne ciò che più desidera: una vita dedicata alla danza. È il sogno proibito della sua adolescenza, che insegue con la determinazione e l’ambizione di chi è convinto che nessun obiettivo sia davvero irraggiungibile. Kim Cheol-moo non ha nulla da perdere se non le proprie ombre, nelle quali si rifugia quando il mondo si fa ostile. Non ha mai visto nessuno danzare. Quando accade, qualcosa di innato e sconosciuto si risveglia dentro di lui e gli regala uno scopo. In una Seoul in lotta tra tradizione e cambiamento, i loro mondi sono lontani, le loro vite destinate a non sfiorarsi, se non per una manciata di mesi, in cui condividono una palestra abbandonata e una guerra silenziosa, fatta di sfida e attrazione, che li spinge l’uno contro l’altro ma anche l’uno verso l’altro, fin sull’orlo di un legame impossibile.