Buongiorno lettori e lettrici 😉
Oggi vi parlo di "Come la neve a maggio" di Lorenzo A. Angelaccio edito dalla casa editrice De Tomi Editore che ringrazio per la collaborazione e la copia digitale.
SCHEDATitolo: Come la neve a maggio
Autore: Lorenzo A. Angelaccio
Lunghezza stampa: 222 pagine
Data di pubblicazione: 30 novembre 2024
Un romanzo storico molto delicato e profondo!
"Come la neve e maggio" mi ha stupito, in quanto è stata una lettura molto intensa e molto riflessiva.
Ci troviamo nel 1913 e questa ambientazione (qualche anno prima della guerra) fa riflettere sull'epoca, sulle ambientazioni e sugli usi e costumi.
Alfred è un giovane ragazzo tedesco che per studiare arriva a Roma dove alloggia presso la famiglia Palleschi, che lo accoglie molto gentilmente.
Qui vivono i figli Flaminia e Cesare, due fratelli con cui Alfred fa amicizia. Flaminia si dimostra fin da subito gentile con Alfred, anche se lui è molto più attirato dal conoscere Cesare.
Una gita a cavallo farà riscoprire in Alfred e Cesare delle sensazioni particolari, soprattutto in Cesare, che a ben vedere non ama molto lo slow burn...
Tra i due nasce un rapporto molto intenso, anche se ricordiamo che l'epoca è quella del 1913 e l'omosessualità non era ben vista.
Cesare inoltre, è promesso sposo a Elena e Alfred presto ritornerà in Germania, quindi perché vivere una storia d'amore proibita?
Questa domanda se la pongono anche i nostri protagonisti, sia Cesare che Alfred sono due anime fragili e molto tormentate che con difficoltà vivono il loro amore.
La bellezza di questo libro è che porta alla riflessione. Al giorno d'oggi qualcosa è cambiato? O c'è ancora molto da fare per i pregiudizi in generale?
Mi è piaciuto molto questo libro perché oltre al romance e alla riflessione, si riscopre anche l'Italia dell'arte.
A volte non ci rendiamo conto di quanto belle sono le nostre città italiane, in questo caso Roma viene descritta con i suoi monumenti e con i suoi musei, e Alfred ne rimane affascinato.
Vi posso dire che ho letto il romanzo inizialmente in digitale, ma poi sono passata al cartaceo perché dovevo per forza postittare dei passaggi e delle frasi molto intense.
Per quanto riguarda i personaggi mi sono affezionata molto ad Alfred e a Flaminia. Loro sono stati i miei due personaggi preferiti.
Per quanto riguarda lo stile trovo che sia un romanzo scorrevole, mai noioso, e anche molto istruttivo per alcune cose descritte come il fatto del garofano verde.
Nonostante sia un romanzo storico, in realtà l'ho trovato molto "giovane" e "fresco", non pesante e ricco di informazioni storiche.
Sono davvero contenta di aver conosciuto Lorenzo attraverso questo libro e non vedo l'ora di leggere qualcos'altro di suo.
Ah, semmai dovreste leggerlo, vi consiglio un fazzolettino a portata di mano... così per dire!
Buona lettura!
LINK AMAZON
TRAMA
Roma, 1913. Alfred Bösgel, studente tedesco, arriva nella Città Eterna per studiare arte e fuggire dalla monotonia di Mainz. L’incontro con Cesare, giovane pianista che lo seduce, lo spaventa al punto da negare la propria omosessualità: cosa che lo fa vergognare di sé stesso. Intanto, Alfred rischia di essere incastrato in un matrimonio tradizionale con Flaminia, sorella di Cesare, ma verso di lui inizia a provare un sentimento che non può più nascondere. Perché, per quanto diversi, entrambi sono anime pure e fragili: come la neve a maggio, che si scioglie nel momento in cui tocca terra.
Nessun commento:
Posta un commento