} S Pink Premium Pointer S Pink Premium Pointer

mercoledì 26 febbraio 2025

Recensione "Pietra Dolce"

 Buongiorno lettori e lettrici 😚

Oggi vi parlo di "Pietra dolce" di Valeria Tron edito Salani che ringrazio di cuore per la copia e la collaborazione. 

pietra dolce

SCHEDA

Autrice: Valeria Tron 

Titolo: Pietra dolce

Lunghezza stampa: 448 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Salani

Data di pubblicazione: 28 maggio 2024





Dopo aver letto "L'equilibrio delle lucciole" che mi è piaciuto davvero moltissimo, sono stata contentissima di aver avuto la possibilità, grazie a Salani, di leggere questo secondo volume. 

I due volumi sono comunque autoconclusivi, anche se ambientati nello stesso luogo. 

Anche in questo romanzo la protagonista è la Val Germanasca, terra in cui abita l'autrice Valeria, anzi Leria come ama farsi chiamare. 

E' una valle con pochi abitanti, molto semplice in cui si parla il patois, con boschi, camini accesi d'inverno e una miniera di talco che in questo volume è ben descritta ed è parte centrale della storia.  

Il protagonista è Lisse, non Ulisse, un bambino che viene partorito da una giovane madre, ma poi lasciato nel prato e accolto così da tre madri che se prenderanno cura. 

La prima madre è proprio una capretta, che lo trova e gli dà il suo latte, una scena bellissima e molto dolce. 

Conosceremo Lisse dalla nascita fino all'età adulta e con lui tutti i suoi amici della valle: Mina, Giosuè, Lumière, Tedesc, Alma. 

I capitoli si alternano tra passato e presente (il 2016 per l'esattezza) e così ci troviamo a leggere due filoni di storie che inizialmente sembrano distaccate, ma in realtà...

Ad ogni capitolo la narrazione è ricca di avvenimenti ed è proprio questo che ti coinvolge e ti fa proseguire la lettura, il punto di forza di questo libro sono senz'altro i personaggi. Accade tutto con semplicità e ci si affeziona a ognuno di loro. 

Oltre a raccontare la vita nella miniera e la quotidianità, mi è piaciuta la parte dei libri e del gruppo di lettura chiamato "Il circo dei Liberi".

Ho avuto la fortuna di incontrare l'autrice alla presentazione di questo libro e devo dire che è stata una bella presentazione, dove è emerso tutto l'amore che Valeria prova per la sua valle. 

Ciò che ne ho tratto è proprio la semplicità, la semplicità di una comunità, l'aiutarsi a vicenda, il rispettarsi, il volersi bene e la voglia di stare assieme e condividere la quotidianità.

Valeria dedica questo libro al padre e lo ha scritto per lui, sicuramente ne sarà orgoglioso. 

"Pietra dolce" è un ossimoro dedicato al talco, ma che può benissimo adattarsi anche al messaggio che ne ho ricavato dal romanzo: ogni pietra può essere dolce, così come ogni persona lo è o lo può essere. 

Sicuramente la lettura di questo romanzo ti entra dentro e ti addolcisce grazie ad una scrittura davvero intensa, quasi poetica. 

I personaggi sono tutti ben caratterizzati e il mio personaggio preferito è sicuramente Giosuè. 

Grazie Valeria per tutte le emozioni che mi hai donato con questa lettura. 

Consiglio la lettura a chi abbia voglia di qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo di molto intenso, a chi vuole immergersi nella pace e nel silenzio della natura e dell'animo umano. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/41HRThT


TRAMA 

In Val Germanasca la natura detta le proprie volontà: nella miniera di talco, negli orti, nei boschi, nelle borgate che guardano la cascata. Così accade anche il giorno del crollo: tre boati tanto forti da far tremare la montagna. Due minatori mancano all'appello e nel piazzale si scava tra i detriti. L'ultimo a uscire dal foro nella roccia è un giovane che tutti conoscono. Si chiama Lisse, senza la U, e in quella lettera mancante è già scritta gran parte della sua vita. È ferito, eppure a far sanguinare l'animo di Lisse sono ben altri tagli. Quell'uomo partorito in un prato, accolto e nutrito dalla sua gente, è anche l'invisibile, il senza-storia, esiliato entro i confini della sua Valle. Stravolto da quell'ennesima sciagura, Lisse si rifugia in una baracca a Paraut, dove è nato. Giosuè Frillobèc, l'amico di sempre che zoppica sulle parole, non può stare a guardare. E con lui nemmeno Mina, che ha cresciuto entrambi come una madre; e Lumière, il gigante che fa oracoli; e Tedesc, il vecchio liutaio che parla tre lingue. Insieme escogiteranno un piano per riportare Lisse a casa e restituirgli speranza, immaginarsi ancora possibile. L'arrivo di Alma, partita dall'Argentina con una chitarra in spalla, porterà nelle loro vite il canto delle Ande e un sogno gentile da coltivare. Passano molti anni, Frillobèc ha lasciato la Valle e vive isolato tra le colline, con la sola compagnia di una corva. A spezzare la sua solitudine è l'improvvisa visita di un ragazzo, Jul, venuto dalle montagne a riportargli un oggetto che gli è appartenuto. Insieme cuciranno la storia, gli amori distanti un oceano, le libertà sfilacciate dal tempo, le promesse incompiute. Una miniera di piccole cose, incise nella pietra dolce.




venerdì 21 febbraio 2025

Recensione "Stelle e ottone" di Jude Archer

Buongiorno lettori e lettrici 😊 

Oggi vi parlo di "Stelle e Ottone" di Jude Archer edito da il Castoro Off. 

stelle e ottone

SCHEDA

Autrice: Jude Archer

Titolo: Stelle e Ottone

Lunghezza stampa: 480 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Il Castoro

Data di pubblicazione: 23 gennaio 2024




Amando il fantasy e il romantasy non potevo non farmi scappare questo volume che dal punto di vista estetico e dalla copertina mi ha fin da subito incuriosita. 

Oltre alla bellezza della copertina, ci sono gli edges, un tarocco e anche un overlay che è davvero molto carino e sono rimasta davvero sorpresa dalla cura estetica di questa edizione. 

"Stelle e Ottone" è il primo volume di una saga di quattro volumi, tutti autoconclusivi ma legati tra loro e scritti da quattro autrici diverse. 

"Stelle e Ottone" infatti è molto introduttivo per certi versi e ci spiega il worldbuilding e l'esistenza di un'accademia nascosta al mondo umano. 

La nostra protagonista è Ambra, una ragazza che frequenta l'università a Venezia e vive con la sua madrina Domiziana, dopo aver lasciato la sua famiglia a Genova. 

Le è accaduto un fatto strano: per una settimana, Ambra non ricorda cosa sia successo, era sparita ed è tornata senza il mignolo della mano e con un ciondolo.

Inizia così a porsi molte domande... 

Durante un evento verrà catapultata a Seledia, un mondo magico dove scoprirà l'esistenza della Hidden Society. 

Ambra ce la metterà tutta per essere ammessa e pian piano scoprirà che la magia è molto più vicina di quanto credesse. 

La magia proviene dalle stelle, ma Ambra avrà molto da imparare, per questo le viene affidato come maestro Ismael, che era anche il suo rivale all'università. 

Ismael e Ambra dovranno passare molto tempo assieme e anche se inizialmente sono rivali e non si sopportano, pian piano il profumo di sandalo di Ismael le farà cambiare idea e tra loro nasce un legame speciale. 

Nel frattempo le cose si complicano in accademia e Ambra rischia anche la sua vita. 

Il finale devo dire che l'ho apprezzato e mi è piaciuto. 

Seledia è un mondo magico in cui non vivono solo i maghi, ma anche altre creature magiche, che sicuramente verranno approfondite con i volumi successivi. 

L'ambientazione di questo libro mi è piaciuta molto, da Veneta apprezzo Venezia, e questa rivisitazione di una Venezia magica mi ha dato delle belle vibes. Anche il mondo magico di Seledia mi è piaciuto, è ben descritto e assomiglia molto a Hogwarts. 

Quando si parla di maghi e di magia non si può non fare il paragone con Harry Potter e alcuni elementi li ho ritrovati in questa storia, anche se poi lo svolgimento è totalmente diverso. 

Ho apprezzato la storia d'amore che c'è, ma è molto delicata e molto slow, magari ecco l'avrei approfondita con altri momenti romantici tra i due. 

Dopo tutti questi aspetti positivi, non posso però non segnalare alcune cose che mi hanno lasciato un po' scontenta. 

Avevo alte aspettative per questo fantasy e un po' sono stata delusa. La trama non è male, la scrittura di Giada mi piaciuta molto, così come l'estetica del libro che è davvero pazzesca. 

Il problema sta nell'editing del libro. Ci sono un sacco di ripetizioni (quante volte viene ripetuto il profumo di sandalo? E il mignolo mancante della protagonista?) C'è qualche refuso e c'è anche un cambio di linguaggio dei personaggi (addirittura un professore prima dà del Lei ad Ambra e poi del tu). Ci sono frasi e parti che non hanno senso e non danno un'utilità alla trama... 

Per un libro che viene presentato curatissimo all'esterno e con un prezzo al di sopra di 20€ (L'ebook addirittura costa €16,99) mi aspettavo una cura maggiore. 

Niente da dire invece sulla scrittura e la gentilezza dell'autrice Giada, che ho incontrato anche di persona ad un firmacopie ed è stata davvero super gentile e disponibile. 

Quindi alla fine mi è piaciuto questo libro? Ni 

Come ho scritto, ci sono degli aspetti positivi che secondo me andavano ben valorizzati e altri negativi, ma come sempre questo è soltanto un mio parere e vi invito comunque a leggere il libro per farvi una vostra idea. 

E' stata comunque una piacevole lettura che ho portato a termine. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/43ckTiV

TRAMA 

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di archeologia persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che i professori dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di sé stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli.



martedì 18 febbraio 2025

Recensione "Le ragazze della scienza"

Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "Le ragazze della scienza" che ho letto grazie alla Readalong organizzata da Tandem Collective. 

Ringrazio Camilla e la casa editrice Aboca per l'opportunità e la copia 💖

le ragazze della scienza

SCHEDA

Autrice: Olivia Campbell

Titolo: Le ragazze della scienza

Lunghezza stampa: 438 pagine

Lingua: Italiano

Editore: Aboca Edizioni

Data di pubblicazione: 31 gennaio 2025




#girlpower 💪

Una lettura perfetta in occasione della Giornata della Memoria e non solo! 

"Le ragazze della scienza" è un libro molto interessante, perché ci permette di zoomare sulla scienza del periodo nazista in Germania. Cosa succedeva agli scienziati, ai ricercatori, ai fisici, agli insegnati in quell'epoca? 

E soprattutto come erano viste le donne che intraprendevano questa carriera? 

Attraverso questo romanzo, anzi più un saggio direi, conosciamo la storia di quattro donne: Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen che nonostante i loro studi e la loro carriera, dovettero fuggire dalla Germania in quanto ebree o perché considerate contro il nazismo. 

Ciò che più colpisce è come per loro la strada sia sempre stata sbarrata, essendo donne non venivano considerate, non riuscivano ad avere un lavoro, nemmeno delle referenze. 

Per fortuna, ad un certo punto, hanno trovato qualcuno che credeva in loro e le hanno aiutate, e posso dire che queste quattro donne sono state molto fortunate, ma sicuramente ce ne saranno state altre che non hanno avuto la loro stessa fortuna. 

La società in quegli anni era davvero molto severa e piena di pregiudizi nei confronti delle donne e con il nazismo tutto ciò si aggravò ancora di più. 

Le nostre quattro protagoniste, da un momento all'altro perdono tutto, il loro lavoro e il loro sacrificio, per fuggire dalla Germania che è la loro unica via di salvezza. 

Lise andrà in Svezia, dove inizialmente è molto difficile per lei adattarsi, mentre le altre vanno negli Stati Uniti aiutate da alcune associazioni che mettevano a disposizione dei fondi e da alcuni amici. 

Ed è proprio qui che il loro talento emerge, anche se sempre con un po' di difficoltà, fino a compiere delle vere e proprie scoperte importanti in campo fisico. 

Devo dire che da questo volume emerge chiaro e tondo il coraggio e la determinazione delle donne. L'autrice ha voluto renderle protagoniste, dare loro i giusti riconoscimenti e meriti. 

E' proprio un libro #girlpower come ho riportato all'inizio! 

Leggendo le varie tappe, ho postittato molte frasi molto dure e intense, alcune delle quali mi hanno davvero fatto innervosire, queste donne (e chissà quante altre) hanno dovuto subire davvero un sacco di discriminazioni. 

Ci sono delle parti in cui sono raccontate le loro scoperte che sono più tecniche, ma comunque non difficili, anche se l'autrice secondo me, vuole mettere in evidenza principalmente il contesto sociale e culturale che ha influenzato le loro vite e carriere.

Credo che un libro come questo, per quanto intenso e molto impegnativo da leggere, sia comunque necessario per apprendere il passato, ma per guardare anche il presente e sperare in un futuro in cui il talento e l'intelligenza possano essere espressi senza ostacoli.  

Un bel saggio che ci insegna che dobbiamo avere coraggio e resilienza nei momenti più difficili. 

Buona lettura :) 


LINK AMAZON 

https://amzn.to/3X5Gd5Q

TRAMA 

Negli anni Trenta, la Germania era una fucina del pensiero scientifico ma, dopo che i nazisti presero il potere, le cittadine ebree e le donne furono costrette a lasciare i loro incarichi accademici. Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi ma, a causa delle loro origini ebraiche o dei loro sentimenti antinazisti, non ebbero altra scelta che fuggire. Lo straziante viaggio che le condusse fuori dalla Germania divenne una questione di vita o di morte... Lise Meitner fuggì in Svezia, dove poi scoprì la fissione nucleare (anche se il merito fu attribuito solo a Otto Hahn…), e le altre scapparono negli Stati Uniti, dove portarono la fisica avanzata nelle università americane: Hertha Sponer fece progredire lo studio degli spettri di numerosi composti chimici; il brevetto messo a punto da Hedwig Kohn migliorò l’illuminazione e il suo lavoro condusse all’interpretazione quantistica della dispersione ottica; Hildegard Stücklen fu in grado di determinare l’effetto delle radiazioni cosmiche sui meteoriti. A prescindere da dove approdarono, ognuna di loro rivoluzionò il campo della fisica quando sembrava non avessero nessuna possibilità di riuscirci, spronando altre giovani donne a fare lo stesso. Frutto di un accuratissimo lavoro di documentazione durato anni e scritto con una prosa cinematografica, Le ragazze della scienza dà finalmente voce a queste straordinarie donne pioniere: il loro intelletto era altrettanto abbagliante di quello di tutti gli uomini con cui collaborarono, ma dovettero lavorare il doppio per dimostrarlo. Lise Meitner, Hedwig Kohn, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen contribuirono a creare, di fatto, la prima generazione di fisiche, mostrandoci inoltre come la sorellanza e la curiosità scientifica possano trascendere i confini e persistere di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili.

mercoledì 12 febbraio 2025

Recensione "La vita impossibile" di Matt Haig

 Buongiorno lettori e lettrici 😉

Oggi vi parlo di "La vita impossibile" di Matt Haig edito da Edizioni e/o che ringrazio per la copia e la collaborazione. 

Ho letto il libro con il GDL @4amicheeunpaiodilibri di cui faccio parte. 

la vita impossibile

SCHEDA

Titolo: La vita impossibile

Autore: Matt Haig 

Lunghezza stampa: 336 pagine

Editore: E/O

Data di pubblicazione: 9 ottobre 2024





Una nuova scoperta!

Ammetto che questo libro è il primo che ho letto dell'autore e non conoscevo la sua penna. Senz'altro Haig sa trasmettere dei messaggi importanti con una scrittura molto semplice e scorrevole. 

Devo dire che questo romanzo rientra nella narrativa, ma ha anche un tocco di fantasy, paranormal e di occulto. 

La protagonista è Grace Winters, una professoressa in pensione che riceve una mail da Maurice, un suo ex studente. 

Grace racconta così a Maurice la sua vita dopo la pensione e tutto ciò che le è successo. 

Ha ereditato una casa di una sua collega insegnate, a Ibiza e non ne capisce il motivo, dato che non erano più rimaste in contatto. 

Colpita dalla morte del marito e da quella del figlio, Grace decide di andare a vedere questa casa di Ibiza a lei destinata.

Inizia così una ricerca tra i ricordi dell'amica, per capire come è morta e soprattutto per capire perché le ha donato la casa. 

Grace scoprirà vari aneddoti che riguardano l'isola e soprattutto la conoscenza di Alberto la renderà partecipe di qualcosa di magico che riguarda l'isola: la Presencia. 

Per Grace, che è stata professoressa di materie scientifiche è difficile credere che sull'isola esista qualcosa di magico e di mistico. 

Tra tematiche ambientali che riguardano l'isola e l'aspetto magico, Grace apprezzerà l'isola o vorrà tornare a casa?

Un romanzo che è tutt'altro che banale, ma anzi insegna come la luce della speranza sia sempre possibile. 

Grace era rimasta sola, ma ha ritrovato la luce, la voglia di vivere e di ricominciare. 

Questo è ciò che ne ho tratto da questa storia: la voglia di riscattarsi, di riprendere in mano la propria vita quando tutto sembra perduto e anche in tarda età come dimostra la protagonista. 

Verso la fine del romanzo c'è anche una tematica ambientale a cui l'autore tiene molto e che descrive nei ringraziamenti. 

Il libro mi è piaciuto, la storia mi ha coinvolto, forse nella metà è un po' lento in alcuni punti. 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che i capitoli brevi mi hanno agevolato molto la lettura, inoltre ho apprezzato la prima persona della protagonista. Nonostante Haig abbia una scrittura semplice, allo stesso tempo tra le righe è molto profonda e fa arrivare al lettore il suo messaggio e ciò che vuole esprimere. 

Un libro sicuramente particolare, un mix di generi con una protagonista inusuale di cui mi sono affezionata. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/3CPeb7v 

TRAMA 

Quando Grace Winters, insegnante di matematica in pensione, riceve in eredità da un’amica una casa cadente su un’isola del Mediterraneo, la curiosità ha la meglio su di lei. Arrivata a Ibiza, senza guida turistica e senza progetti per il futuro, Grace si imbatte in Alberto Ribas, un istruttore di immersioni chiassoso che i locali le hanno detto di evitare. Durante un’escursione in barca a mezzanotte con Alberto, dove lui promette di rivelare cosa è successo la notte in cui la sua amica è morta, Grace assiste alla misteriosa apparizione di una luce sott’acqua, La Presencia. Questo incontro le conferisce la capacità non solo di leggere la mente e muovere oggetti col pensiero, ma anche di vivere la vita al massimo. Dotata di queste nuove abilità, Grace si mette in viaggio per risolvere il mistero della morte dell’amica in cerca di risposte sulla sua vita. Ma per immergersi in quell’impossibile verità, Grace dovrà prima scendere a patti col suo passato. Piena di meraviglie e sfrenate avventure, ecco una storia di speranza che ci parla di come un nuovo inizio abbia il potere di cambiarci la vita.

lunedì 3 febbraio 2025

Recensione "Oltre i limiti del tempo"

Buongiorno lettori e lettrici 😊

Oggi vi parlo di "Oltre i limiti del tempo" di Fabio Suraci

oltre i limiti del tempo

SCHEDA

Titolo: Oltre i limiti del tempo

Autore: Fabio Suraci

Lunghezza stampa: 242 pagine 

Lingua: Italiano

Data di pubblicazione: 19 giugno 2024








Un tuffo nel 1989! 

Ammetto di essere nata qualche anno dopo il 1989, ma questo romanzo mi ha ricordato gli anni della mia infanzia e si respira l'ambientazione attraverso le descrizioni che Fabio scrive magnificamente. 

Tutto ha inizio da un incontro, anzi uno scontro in bicicletta tra il protagonista, Davide e una ragazza dai capelli rossi, Rebecca. 

Davide e Rebecca, anzi, Dav e Reb non si conoscono, Reb infatti è arrivata da poco in paese, proprio perché il padre è solito spostarsi molto. 

Dav è un ragazzo adolescente molto timido e riservato, ma Reb già gli piace fin da subito. 

Gli amici di Dav sono Paolo, Stefano e Alberto, tre ragazzi molto diversi tra loro, ma uniti dall'amicizia, dalla musica e dalle giornate che passano assieme al lago. 

Il loro ritrovo quotidiano non è altro che un semplice muretto, dove il tempo passa e non ce se ne accorge, anche perché Alberto porta sempre con sé lo stereo e il tempo passa inesorabile tra una canzone e l'altra. 

Al gruppetto di amici si unisce presto anche Reb, unica ragazza del gruppo che impareremo a conoscere e che ama "Dirty Dancing" e che Dav vuole conquistare. 

Ma riusciranno a vivere il loro amore adolescenziale? 

Non vi nego che più proseguivo con la storia più la curiosità avanzava, in quanto i capitoli sono alternati tra il passato del 1989 e il presente di oggi. 

Nei capitoli del presente il protagonista ripercorre vari ricordi e la penna di Fabio mi ha davvero messo molta ansietta per la sorte dei vari personaggi. 

Come sempre Fabio non si smentisce con le protagoniste dai capelli rossi e la musica. 

In questo libro la musica è davvero la protagonista assoluta, sono citate canzoni in ogni capitolo e anche il jukebox del bar di Dennis avrà un ruolo fondamentale. 

Oltre alla storia in sé di un gruppo di amici e primi amori, il romanzo prende ad un cerro punto una strada mistery che non mi aspettavo assolutamente. 

La bellezza di questo romanzo è proprio la dolcezza e la spensieratezza dei ragazzi e di quegli anni in cui si poteva tranquillamente uscire di giorno e di sera senza aver paura di nulla. 

Ma quanto è bella la cover realizzata dall'illustratore Venditti? A me piace un sacco, è davvero molto delicata e bella. 

Per quanto riguarda i personaggi posso dire che mi sono rivista molto in Dav, forse per il pov in prima persona o per il suo carattere, comunque mi è piaciuto davvero molto. Reb invece l'ho apprezzata solamente da un certo punto in poi, in quanto all'inizio non mi sembrava molto affidabile. 
Anche il personaggio di Alberto l'ho amato, è quel personaggio "matto e fuori dagli schemi" che però si rivela una spalla per Dav. Menzione speciale per i moscerini che sono davvero fastidiosi quando si va in bici😂 

Per quanto riguarda lo stile posso dire che Fabio non si smentisce, le sue storie ti catturano e ti fanno sclerare come non mai! 

In questo libro troverete anche una playlist ma soprattutto varie illustrazioni, delle chicche in più che arricchiscono la storia e che ho apprezzato.  

Credo e spero che dalla recensione si sia percepito che questo libro mi è piaciuto molto, è una storia che consiglio a chi ha vissuto quegli anni, ma anche a chi non li ha vissuti, in quanto è una storia super gradevole che merita la lettura. 

Buona lettura :) 

LINK AMAZON 

https://amzn.to/4hcvZIJ

TRAMA 

Nell’estate del 1989, quattro amici vivono la loro adolescenza tra musica, giornate al lago e divertimento.
Quando al gruppo si unisce Rebecca, da poco trasferitasi in paese, le loro vite cambiano. Il suo arrivo sa di novità e di sentimenti fino a quel momento inesplorati, ma Rebecca porta con sé ancheun passato oscuro col quale dovrà fare i conti.