Buongiorno lettori e lettrici 😉
Oggi vi parlo di "Tu sei qui" di David Nicholls edito dalla casa editrice Neri Pozza che ringrazio per la collaborazione e la copia cartacea.
SCHEDA
Titolo: Tu sei qui
Autore: David Nicholls
Lunghezza stampa: 371 pagine
Lingua: Italiano
Editore: Neri Pozza
Data di pubblicazione: 7 maggio 2024
Che romanzo delicato e tenero! 💙
Ho amato questo libro fin dalle prime pagine. Già il fatto di trovarmi di fronte due protagonisti adulti con un' esperienza di vita vissuta e un matrimonio alle spalle mi ha fatto pensare a un romanzo molto intenso.
In realtà è anche una lettura molto divertente grazie al personaggio di Marnie.
Marnie è una donna che lavora come correttrice di bozze, che vive a Londra e che ama la tranquillità e la vita sedentaria.
Michael è totalmente l'opposto, ama fare lunghe camminate, è sportivo e gli piace vivere all'avventura, fa l'insegnante di geografia e ama far conoscere ai ragazzi (e non solo) le bellezze della natura.
Entrambi conoscono Cleo, che è un po' il cupido della situazione, perché ha organizzato una Coast to Coast Walk, cioè una lunga camminata da una costa dell'Inghilterra all'altra e invita entrambi a partecipare.
Ed è proprio alla partenza, anzi ancora prima in treno in realtà, che Michael e Marnie si vedono per la prima volta.
Alla camminata partecipa un gruppetto di persone tra cui Conrad con cui Marnie fa da subito amicizia.
Ad un certo punto però, Michael e Marnie troveranno il modo di stare più tempo assieme e oltre a conoscersi, ascolteranno musica, si scambieranno dialoghi molto divertenti ma anche profondi e pian piano inizieranno ad aprirsi l'una con l'altro.
Oltre alle varie tappe con dei paesaggi stupendi da ammirare dovranno adattarsi anche ai vari alloggi più o meno confortevoli.
Piano piano i due protagonisti inizieranno a riscoprire sé stessi, ma soprattutto verrà alla luce un sentimento per loro quasi nuovo, che sboccia in maniera molto naturale.
Ma basterà questa esperienza per lasciarsi tutto alle spalle? O il passato tornerà nelle vite di Marnie e Michael?
Mi è piaciuto tantissimo come questo libro sia tutto una metafora. Il cammino che i protagonisti compiono è il cammino della loro vita, a volte tortuoso, a volte serve arrampicarsi, altre volte bisogna compierlo sotto alla pioggia...
In un certo senso mi sono immedesimata in loro, proprio per il fatto che sono adulti ho trovato questa storia molto intensa e molto significativa.
Il messaggio che ne ho tratto è sicuramente un messaggio di speranza e di amore. C'è sempre una seconda possibilità se la si vuole.
I capitoli in cui c'è la parte musicale mi sono piaciuti moltissimo.
Per quanto riguarda i personaggi Marnie mi è piaciuta un sacco, è super simpatica, molto schietta. E' super divertente e anche un po' inesperta ed è proprio questo aspetto che mi ha fatto empatizzare con lei. Michael invece sembra essere un po' sulle sue inizialmente, ma riesce tener testa a Marnie.
Per quanto riguarda lo stile ho amato i capitoli corti, ho cercato di rispettare le tappe del gdl, ma in realtà andavo sempre un po' più avanti nella lettura perché è davvero super scorrevole. Mi è piaciuto che ogni tanto sia riportata anche la cartina geografica con le tappe del percorso.
Penso che dalle mie parole si sia capito quanto questa lettura mi sia piaciuta e mi sia entrata nel cuore.
E' una storia che accarezza l'anima, che fa ridere ma anche riflettere, una coccola delicata.
Buona lettura :)
"C'è qualcosa nel camminare, che ti fa uscire le parole quasi per sbaglio. E' come prendere un siero di verità"
LINK AMAZON
TRAMA
Marnie ha trentotto anni e l’impressione che la vita le stia scivolando tra le dita. Piano piano, amici e amiche hanno preso le loro strade – matrimoni, figli – e ora vivono a Hastings o Stevenage, Cardiff o York, mentre lei è rimasta a Londra, con l’unica compagnia dei suoi libri, litri di tè e un telecomando che non deve condividere con nessuno. Ogni tanto finisce addirittura a dialogare con le uova nel frigo o a interrogare la macchia d’umidità in bagno: «Oh no, ancora tu?» Non che il suo lavoro la immerga nella folla: correggere bozze, per quanto appassionante, la relega spesso al ruolo di consigliera discreta che avvisa l’autore quando ha un pezzo di insalata tra i denti.
Michael ha quarantadue anni e non sa bene come rimettere assieme i cocci della sua vita, andata in frantumi quando la moglie lo ha lasciato. Nonostante il mestiere lo porti a trovarsi sempre circondato di persone, perlopiù liceali nelle cui testoline tenta di inculcare la geografia, il suo unico conforto sono lunghe camminate solitarie nella brughiera. Un sedativo naturale di cui ha un bisogno disperato che tuttavia non è compreso da tutti, meno che mai dalla collega e amica Cleo, che si offre continuamente di accompagnarlo.
Fino a quando le generose offerte diventano un obbligo senza scampo e Michael si ritrova membro riluttante di una comitiva impegnata in un trekking che attraversa l’Inghilterra da costa a costa, dal Lake District a Robin Hood’s Bay, passando per le verdeggianti Dales e le atmosfere cupe delle Moors spazzate dai venti. Una comitiva di cui fa parte anche Marnie.
Fra tuffi in laghi ghiacciati e disastrose ascese sotto la pioggia, paesaggi da romanticismo inglese e playlist improbabili, Marnie e Michael scopriranno di vivere la più inaspettata delle avventure, sull’orlo di una nuova amicizia, o forse qualcosa di più.
Nessun commento:
Posta un commento